Hyundai H-1

La Hyundai H-1 è una sorta di minivan che può vestire i panni di una monovolume di grosse dimensioni. Si tratta della variante passeggeri dell’omonimo veicolo commerciale leggero, omologato invece come autocarro in classe N1. La Hyundai H-1 è stata proposta in due generazioni di modello. La prima, introdotta sui mercato europei alla fine degli anni Novanta, aveva una lunghezza di circa quattro metri e 70 e un abitacolo a sei, setto o nove posti. Questa serie è ormai abbastanza rara. Passando in rassegna le inserzioni è più facile imbattersi nella H-1 di seconda generazione, introdotta nel 2008 e ben più stazzata della progenitrice. L'H-1 Wagon è infatti lunga ben 513 cm, larga 192 e alta 193, con un passo di 320. Il posto di guida è molto rialzato, una soluzione tipica da furgone. Al di là dell’aspetto massiccio e della presenza della leva del cambio sulla console, la plancia ha comunque un’impostazione automobilistica, con la parte superiore morbida. Gli assemblaggi sono ben eseguiti anche per i componenti dall’aria più economica. L’allestimento Active ha una dotazione di serie completa, di cui fanno parte, tra le altre cose, il climatizzatore, i controlli elettronici della stabilità e della trazione, i sensori di parcheggio e le porte laterali scorrevoli.

I MOTORI DELLA HYUNDAI H-1 USATA
In Italia la seconda serie della Hyundai H-1 si trova di seconda mano con una sola motorizzazione a gasolio. Si tratta di un quattro cilindri turbodiesel CRDI che nel corso del tempo è stato proposto con due livelli di potenza. Gli esemplari più datati adottano la configurazione Euro 4 da 170 CV e 392 Nm di coppia. Con il passaggio all’Euro 5, la potenza e la coppia massime sono invece scese a 136 CV e 343 Nm. Il cambio può essere manuale oppure automatico, mentre la trazione è sempre posteriore.

PRO E CONTRO DELLA HYUNDAI H-1 USATA
Vista la stazza, è facile intuire quale sia il più grande dei pregi della Hyundai H-1: la straordinaria spaziosità dell’abitacolo. È pronta infatti ad accogliere a bordo fino a otto passeggeri - due sui sedili anteriori, tre nella fila centrale e altrettanti nelle retrovie - garantendo ancora una capacità di carico residua di ben 851 litri. Si tratta di una soluzione valida per le famiglie numerose, per chi trasporta oggetti ingombranti per hobby o per lavoro, come anche per quelle strutture che necessitano di un mezzo per servizi navetta. Basti pensare che sacrificando la sola terza fila e sfruttando tutta l’altezza disponibile si ha un volume utile di 2.500 litri. La soglia di carico, tra l’altro, è molto vicina al terreno, per favorire il trasporto di oggetti anche monto pesanti. Per la cronaca, la portata utile può arrivare a superare gli 800 kg. Con caratteristiche del genere si deve mettere in preventivo il fatto che la Hyundai H-1 rimbalzi un po’ sulle sconnessioni affrontate a vuoto. La taratura di compromesso scelta dai tecnici coreani consente comunque di muoversi con una certa scioltezza tra le curve, fermi restando gli scontati limiti imposti dal passo lungo e dal baricentro alto. In ogni caso è difficile che venga voglia di adottare una guida arrembante, con lo sterzo che non brilla né per rapidità né per precisione.
Leggi Tutto