Hyundai Genesis

Consultando gli annunci relativi alle Hyundai Genesis usate ci si può trovare davanti a un panorama molto variegato. Il nome Genesis piace infatti molto al Gruppo coreano, che lo ha utilizzato in diversi modi. La sua prima apparizione in listino risale al 2011 e a portare quel nome era una filante coupé a quattro posti. Nel 2014 l’appellativo è tornato in scena una seconda volta con una grande berlina. Dal 2015, Hyundai ha poi deciso di creare un proprio marchio di lusso chiamandolo appunto Genesis. Le vetture di questa gamma non sono arrivate ufficialmente in Italia fino al 2025, ma qualche esemplare in circolazione c’è lo stesso. Per un fatto di maggiore diffusione, qui vale comunque la pena di concentrasi soprattutto sulla Hyundai Genesis coupé. Le dimensioni sono abbastanza generose. La lunghezza è di 4,63 metri, mentre la larghezza e il passo sono rispettivamente di 1,87 e 2,82. Tale misura assicura una buona disponibilità di spazio per le gambe di chi viaggia dietro. Se sui sedili posteriori stanno però comodi solo due bambini è a causa del taglio spiovente del tetto. Le cose vanno decisamente meglio nella parte anteriore, dove ci sono ampi sedili sportivi, rivestiti di pelle e riscaldabili. Il pilota può trovare facilmente una posizione corretta nonostante il volante multifunzione si regoli solo in altezza e non in profondità. Gli arredi sono curati, anche se non ci si deve aspettare quella sensazione di raffinatezza tipica delle rivali europee.

I MOTORI DELLA HYUNDAI GENESIS USATA
La Hyundai Genesis coupé può essere presente nelle inserzioni con due motori a benzina. Quello più comune è un quattro cilindri due litri turbobenzina. accreditato di 213 CV e 298 Nm di coppia, questi ultimi disponibili già a soli 2.000 giri/min. Così equipaggiata la sportiva asiatica scatta da 0 a 100 km/h in 8 secondi netti e raggiunge i 222 km/h. Chi volesse prestazioni più brillanti potrebbe mettersi in cerca di uno dei rari esemplari 3.8 V6. In questo caso la scheda tecnica parla di un tempo di 6,4 per completare la prova di accelerazione, mentre la punta velocistica è di 240 km/h. Il reparto trasmissione soddisfa il palato degli amanti della guida vecchia maniera, con un cambio manuale a sei marce e la trazione posteriore. A margine vale la pena di ricordare che il propulsore a sei cilindri è quello che equipaggia anche le Hyundai Genesis berlina. In questo caso però la potenza sale a 315 CV, mentre il cambio è automatico e la trazione diventa integrale.

PRO E CONTRO DELLA HYUNDAI GENESIS USATA
Pur non avendo prestazioni strabilianti, la Hyundai Genesis coupé è una vettura caratterizzata da una guida coinvolgente ed emozionante. il merito va distribuito equamente tra l’erogazione vivace del motore, il cambio con movimenti leggermente contrastati e l’assetto. Quest’ultimo garantisce una tenuta elevata e reazioni sempre omogenee. Al di là dell’impostazione generale, la Genesis coupé resta comunque una vettura piacevole anche nell’utilizzo quotidiano. In questi casi bisogna però fare i conti con un diametro di sterzata eccessivo e con una visibilità ridotta, che complica la percezione degli ingombri in manovra. La capacità del bagagliaio è discreta, 284 dm3. Peccato solo che l’imboccatura sia piccola e che il vano sia poco sviluppato in altezza. Comoda è invece la possibilità di ribaltare gli schienali posteriori.
Leggi Tutto