Annunci Auto Annunci HYUNDAI Terracan

7 risultati

Hyundai Terracan

La Hyundai Terracan è una fuoristrada apparsa sul mercato nei primi anni Duemila, il cui nome è la sintesi della parola latina terra e di quella orientale khan, re. E che questa sia una vera off-road e non un Suv lo dice chiaramente la scheda tecnica. Il telaio è di vecchia scuola, a longheroni. Le sospensioni anteriori sono indipendenti con barra di torsione e quelle posteriori sono invece a ponte rigido. A differenza della Galloper che l’aveva preceduta in listino ed era una riedizione della vecchia Mitsubishi Pajero, la Terracan è frutto di un progetto interno alla Casa coreana. Questo modello non è mai stato prodotto in una variante corta a tre porte. Tutti gli annunci riguardano dunque vetture a cinque porte, lunghe poco più di quattro metri e 70. All’interno si trova un abitacolo ampio, con tanto spazio per quattro persone. La situazione è comunque accettabile pure quando si viaggia in cinque. Il posto di guida ha molte regolazioni ma la triangolazione tra volante, sedile e pedaliera non soddisfa tutti. La plancia dà una sensazione di sostanza e si rivela funzionale, anche se alcuni materiali avrebbero meritato una maggior cura. Considerati il segmento e l’epoca di produzione, la dotazione è in generale buona, specie nel caso degli allestimenti più ricchi, come i vari Premium e Sun. Occorre poi ricordare che alcuni esemplari venduti di seconda mano possono essere omologati come autocarro.

I MOTORI DELLA HYUNDAI TERRACAN USATA
La Hyundai Terracan usata è disponibile con un unico propulsore. Si tratta di un turbodiesel con alimentazione common rail da 2.902 cm³ di cilindrata. Gli esemplari più datati hanno una potenza massima di 150 CV, mentre quelli dell’ultimo periodo di produzione montano una versione aggiornata da 163 CV. L’erogazione è sempre dolce e progressiva e l’abbondante coppia garantisce una notevole elasticità, cosa apprezzabile anche lontano dall’asfalto. Quanto al reparto trasmissione, il cambio può essere manuale a cinque marce oppure automatico a quattro rapporti. In ogni caso la trazione di tipo integrale inseribile. Ciò vuol dire che di norma la trazione è posteriore ma che c’è la possibilità di inserire quella anteriore anche in movimento, fino a 80 km/h, grazie a un semplice tasto sulla plancia. A completare il quadro sono il differenziale posteriore autobloccante e le marce ridotte, che si innestano rigorosamente da fermi.

PRO E CONTRO DELLA HYUNDAI TERRACAN USATA
La Hyundai Terrancan fa della versatilità d’impiego la sua arma migliore. Non è infatti una fuoristrada estrema ma una vettura che si disimpegna bene un po’ in tutti i frangenti. Nei percorsi più difficili fa valere una buona motricità e solo la lunghezza dello sbalzo posteriore e l’ampiezza del diametro di sterzata limitano un po’ la sua mobilità. Questa attitudine non penalizza troppo la guida su asfalto. Lo sterzo, pur se con risposte lente e poco pronte, consente di disegnare le traiettorie con discreta approssimazione. Il rollio è marcato, ma le reazioni sono comunque prevedibili e sincere. Tra gli altri pregi figura anche la notevole capacità del bagagliaio. Nonostante al suo interno si trovi la ruota di scorta, il volume utile va da 400 ai 2.000 dm3. Tra i difetti non va dimenticata la scarsa resistenza alla fatica dell’impianto frenante.
Leggi Tutto
Quotauto Quattroruote

L'utente per definire il prezzo di quest'auto ha utilizzato il servizio Quotauto.

Questo è servito all'utente per migliorare la qualità dell'annuncio determinando il valore dell'auto secondo i criteri di Quattroruote.

Il prezzo finale definito dall'utente potrebbe scostarsi dall'effettiva Quotazione di Quattroruote, rimanendo però all'interno di un intervallo accettabile per una corretta valutazione dell'auto.

Clicca qui per effettuare una Quotazione Quattroruote >>