Hyundai Terracan
I MOTORI DELLA HYUNDAI TERRACAN USATA
La Hyundai Terracan usata è disponibile con un unico propulsore. Si tratta di un turbodiesel con alimentazione common rail da 2.902 cm³ di cilindrata. Gli esemplari più datati hanno una potenza massima di 150 CV, mentre quelli dell’ultimo periodo di produzione montano una versione aggiornata da 163 CV. L’erogazione è sempre dolce e progressiva e l’abbondante coppia garantisce una notevole elasticità, cosa apprezzabile anche lontano dall’asfalto. Quanto al reparto trasmissione, il cambio può essere manuale a cinque marce oppure automatico a quattro rapporti. In ogni caso la trazione di tipo integrale inseribile. Ciò vuol dire che di norma la trazione è posteriore ma che c’è la possibilità di inserire quella anteriore anche in movimento, fino a 80 km/h, grazie a un semplice tasto sulla plancia. A completare il quadro sono il differenziale posteriore autobloccante e le marce ridotte, che si innestano rigorosamente da fermi.
PRO E CONTRO DELLA HYUNDAI TERRACAN USATA
La Hyundai Terrancan fa della versatilità d’impiego la sua arma migliore. Non è infatti una fuoristrada estrema ma una vettura che si disimpegna bene un po’ in tutti i frangenti. Nei percorsi più difficili fa valere una buona motricità e solo la lunghezza dello sbalzo posteriore e l’ampiezza del diametro di sterzata limitano un po’ la sua mobilità. Questa attitudine non penalizza troppo la guida su asfalto. Lo sterzo, pur se con risposte lente e poco pronte, consente di disegnare le traiettorie con discreta approssimazione. Il rollio è marcato, ma le reazioni sono comunque prevedibili e sincere. Tra gli altri pregi figura anche la notevole capacità del bagagliaio. Nonostante al suo interno si trovi la ruota di scorta, il volume utile va da 400 ai 2.000 dm3. Tra i difetti non va dimenticata la scarsa resistenza alla fatica dell’impianto frenante.