Annunci Auto Annunci mercedes classe-gla
765
risultati
Mercedes GLA
Dal 2013, la GLA rappresenta nel listino Mercedes un’alternativa più pratica e funzionale alla normale Classe A, della quale costituisce a tutti gli effetti una variante che strizza l’occhio al fuoristrada. Con un assetto rialzato e protezioni nella parte inferiore delle lamiere, è pronta dunque a svolgere il ruolo della compatta factotum, a suo agio sia nei lunghi trasferimenti autostradali, sia sullo sterrato. Lunga poco più di 4 metri e 40, offre un’abitabilità più che sufficiente per le esigenze di una famiglia e ha un bagagliaio abbastanza ampio. La sua versatilità è aumentata con il restyling del 2017, che ha portato in dote anche una rinfrescata al look e dotazioni più ricche e moderne, sia a livello di connettività sia di assistenza alla guida, a vantaggio della sicurezza attiva. Grazie a un baricentro non troppo alto, la GLA ha un rollio limitato e consente una guida brillante, restando sempre ben controllabile.
I MOTORI
La GLA è uno tra i modelli con il più ampio range di potenze nella fascia intermedia del mercato. Chi è attento ai costi di esercizio può per esempio puntare sulla 180d, che monta un motore turbodiesel 1.5 di origine Renault da 109 CV abbinato alla sola trazione anteriore. I più sportivi possono sfogarsi invece con la GLA 45 firmata da AMG, dotata di trazione integrale 4Matic e accreditata di oltre 380 CV. Tra questi estremi c’è da avere l’imbarazzo della scelta. Gli esemplari più equilibrati portano comunque le sigle 200d e 220d e sono spinti da due varianti del noto turbodiesel 2.1, rispettivamente da 136 e 170 CV. Entrambe si possono trovare a loro volta in versione 4Matic e si sposano a meraviglia con il cambio automatico a doppia frizione.
PRO E CONTRO
Questa crossover sfoggia finiture all’altezza del blasone del marchio Mercedes. Gli arredi hanno uno stile raffinato e sono realizzati con cura: i vari componenti sono confezionati con materiali di qualità e assemblati con precisione. Non entusiasma invece la visibilità posteriore, perché il taglio delle lamiere non aiuta a capire quali siano gli esatti ingombri in retromarcia.
Leggi Tutto
I MOTORI
La GLA è uno tra i modelli con il più ampio range di potenze nella fascia intermedia del mercato. Chi è attento ai costi di esercizio può per esempio puntare sulla 180d, che monta un motore turbodiesel 1.5 di origine Renault da 109 CV abbinato alla sola trazione anteriore. I più sportivi possono sfogarsi invece con la GLA 45 firmata da AMG, dotata di trazione integrale 4Matic e accreditata di oltre 380 CV. Tra questi estremi c’è da avere l’imbarazzo della scelta. Gli esemplari più equilibrati portano comunque le sigle 200d e 220d e sono spinti da due varianti del noto turbodiesel 2.1, rispettivamente da 136 e 170 CV. Entrambe si possono trovare a loro volta in versione 4Matic e si sposano a meraviglia con il cambio automatico a doppia frizione.
PRO E CONTRO
Questa crossover sfoggia finiture all’altezza del blasone del marchio Mercedes. Gli arredi hanno uno stile raffinato e sono realizzati con cura: i vari componenti sono confezionati con materiali di qualità e assemblati con precisione. Non entusiasma invece la visibilità posteriore, perché il taglio delle lamiere non aiuta a capire quali siano gli esatti ingombri in retromarcia.
- 1
- pag. 2 >