Mercedes SL
I MOTORI
Nell’arco di oltre 70 anni di storia la Mercedes SL è stata equipaggiata con innumerevoli motorizzazioni. Poiché la Casa di Stoccarda ha sempre resistito alla tentazione di montare un’unità a gasolio sulla sue iconica sportiva, tutte le SL usate in circolazione sono alimentate a benzina. Mercedes ha inoltre adottato sempre adottato frazionamenti nobili per la SL, puntando su motori a sei, a otto o fin anche a dodici cilindri. Solo con l’avvento della SL R232 la Stella a Tre Punte ha inserito in gamma anche un motore a quattro cilindri da due litri di cilindrata. Se l’origine del modello SL è corsaiola (la prima generazione vinse al Nürburgring e alla 24 Ore di Le Mans), nel tempo ha prevalso invece un’impostazione più aristocratica e rilassata. Non mancano tuttavia le eccezioni con un deciso temperamento sportivo. Molte di queste ostentano fiere le tre lettere AMG e arrivano a erogare oltre 500 CV, spingendosi talvolta addirittura sopra quota 600, come nel caso della SL 65 AMG prodotta dal 2012 al 2018.
PRO E CONTRO
Nell’arco degli ultimi decenni la Mercedes SL ha svolto il tema della sportiva in maniera originale. Questo modello si è infatti chiamato fuori da ogni corsa al primato in termini di prestazioni assolute per offrire un cocktail particolare di classe, eleganza e performance. Si tratta dunque di un modello che nella maggior parte dei casi non sacrifica il confort di marcia e la qualità della vita a bordo. Se l’uno e l’altra sono di alto livello, il merito fa anche un equipaggiamento di norma molto completo e a una cura delle finiture non comune. La SL può infatti essere considerata a tutti gli effetti una granturismo. Le sospensioni - a controllo elettronico su tanti esemplari recenti - sono assai efficaci, al pari dell’insonorizzazione dell’abitacolo.
- 1
- 2
- 3
- 4
- Successivo