Renault 4
I MOTORI
Nella sua lunga vita, la Renault 4 ha visto avvicendarsi sotto il cofano svariati motori, tutti rigorosamente a benzina e tutti dotati di cambio manuale, con il caratteristico comando a manico d’ombrello sulla plancia. Le prestazioni sono in generale modeste: basti pensare che le versioni più potenti dispongono di 34 CV. Questo valore è quello raggiunto dagli esemplari più recenti, immatricolati dal 1986 in poi e spinti dalle unità a quattro cilindri 956 e 1108 cm3.
PRO E CONTRO
Oltre a una personalità unica, la Renault 4 sfoggia un’ottima abitabilità in rapporto agli ingombri esterni e una sorprendente versatilità, con un ampio bagagliaio e un’insospettabile capacità di trasportare oggetti anche voluminosi. La leggerezza e le sospensioni con escursione considerevole le permettono di muoversi bene anche sui fondi accidentati, mentre il comportamento su asfalto non è all’altezza delle auto di concezione più recente. La dotazione di serie è improntata a un minimalismo francescano, con i vetri scorrevoli e un impianto di riscaldamento piuttosto limitato. Inutile chiaramente aspettarsi la comodità del servosterzo e la presenza dispositivi di sicurezza come l’Abs.