Renault Rafale

La Renault Rafale è una filante SUV coupé di segmento D, che prende il nome da un aereo degli anni Trenta. Questo, grazie anche al suo motore Renault fu capace di stabilire record di velocità. Nel listino della Casa della Losanga la Rafale si divide il ruolo di ammiraglia con la Espace, la quale è caratterizzata invece da un taglio più convenzionale ma sviluppata sulla medesima piattaforma Cmf-Cd. Metro alla mano, la lunghezza è di ben 471 cm, mentre la galleria del vento certifica un Cx di 0,32. All’interno gli arredi riprendono gli stilemi tipici della gamma Renault. Si trova dunque un pannello a L che integra strumentazione digitale e lo schermo dell’infotainment OpenR, entrambi da una dozzina di pollici. Il sistema si basa su Android e si lascia gestire un po’ come uno smartphone. Tra gli equipaggiamenti che possono fare una grossa differenza tra un esemplare e l’altro c’è il dispositivo 4Control advanced. Si tratta di un sistema di quattro ruote sterzanti. La loro presenza aumenta la maneggevolezza e la stabilità alle basse andature, come in città o in montagna, migliorando allo stesso tempo la stabilità alle velocità più elevate. Un altro gadget degno di nota è il tetto panoramico Solarbay, che si può oscurare a piacimento grazie a una raffinata tecnologia a cristalli liquidi.

I MOTORI DELLA RENAULT RAFALE USATA
Ci si può tranquillamente risparmiare la fatica di andare alla ricerca di una Renault Rafale turbodiesel o di una alimentata solo a benzina. Tutti le inserzioni riguardano infatti vetture ibride. Ci sono però due diversi powertrain, che presentano importanti differenze. Le Rafale che portano la sigla E-Tech 200 sono a due ruote motrici e sono Full Hybrid. Dentro il loro cofano ci sono un 1.2 turbobenzina da 130 CV, un motore elettrico di trazione da 68 CV e un motogeneratore da una trentina di cavalli, che avvia l’unità termica e ricarica la batteria da 2 kWh. A completare il quadro è una trasmissione automatica a quattro rapporti. Il powertrain della Rafale 4x4 E-Tech 300 è invece ibrido plug-in. Il turbobenzina, che vede la potenza salire a 150 CV, fa stavolta gioco di squadra con ben tre motori elettrici. Ai due citatati in precedenza se ne aggiunge un altro montato al retrotreno, che si occupa di dare all’occorrenza forza motrice anche alle ruote posteriori. La batteria qui ha una capacità di 22 kWh, si ricarica in poco meno di tre ore alla colonnina (l’on board charger è da 7 kW) e permette di percorrere, secondo la Casa, fino a 100 km in modalità elettrica.

PRO E CONTRO DELLA RENAULT RAFALE USATA
L’elenco dei pregi della Renault Rafale si apre con la gradevolezza dell’interno. L’abitacolo è curato e ben rifinito, con sedili avvolgenti e di dimensioni generose. Lo spazio è ampio in prima fila e più che adeguato in seconda, nonostante la linea del tetto molto spiovente. Questa limita invece molto la visibilità posteriore. Buona anche la capacità del bagagliaio, che ha un volume utile dichiarato che va da 530 a 1.600 dm3. Su strada la Rafale trova un valido compromesso tra confort di marcia e guidabilità. Al di là delle qualità dinamiche, la cosa che si apprezza di più è però l’efficienza in città, con percorrenze medie da fare invidia a una utilitaria. Meno roseo è invece il quadro in autostrada, dove il piccolo tre cilindri deve occuparsi quasi del tutto della propulsione.
Leggi Tutto