Renault Scénic
I MOTORI
Le Renault Scénic usate sono in grande prevalenza spinte da motori turbodiesel. Tra gli esemplari più datati molti annunci riguardano in particolare le unità 1.5 dCi, mentre per le annate più recenti il protagonista della scena diventa l’1.7 BluedCi. Le proposte a benzina, piuttosto rare, sono per lo più equipaggiate con il propulsore 1.3 TCe, declinato in diversi livelli di potenza. Tutte le Scénic degli ultimi anni di produzione sono a trazione anteriore mentre, per quanto riguarda il cambio, alcuni esemplari montano un valido automatico al posto del classico manuale.
PRO E CONTRO
La grande abitabilità e la modularità dell’abitacolo sono un denominatore comune per le Renault Scénic di tutte le epoche, che rappresentano un’alternativa alle Suv per chiunque cerchi tanta funzionalità senza avere ambizioni fuoristradistiche. L’interno si dimostra accogliente e pratico, con tante soluzioni comode nell’uso quotidiano. Molti elementi denotano una notevole attenzione all’ergonomia, come la leva del cambio sistemata in posizione rialzata e l’eventuale console centrale scorrevole. Oltre alle inserzioni relative alla Renault Scénic, la clientela più esigente in fatto di spazio può consultare anche gli annunci riguardanti la Grand Scénic. Apparsa la prima volta con la seconda generazione, questa variante vede aumentare sia il passo sia lo sbalzo posteriore per offrire sette posti, grazie alla presenza di due sedili supplementari, celati nel piano del bagagliaio. L’elenco dei pregi si completa con il buon confort di marcia, mentre sull’altro piatto della bilancia finiscono i freni, che lamentano un evidente allungamento degli spazi d'arresto sui fondi con aderenza differenziata.