Volvo 240
I MOTORI DELLA VOLVO 240 USATA
Nell’arco della sua carriera quasi ventennale, la Volvo serie 200 è stata venduta con gran numero di motorizzazioni. Restando nell’ambito delle più diffuse quattro cilindri, le potenze vanno dai 75 ai 156 CV. La Volvo 240 è stata tra i primi modelli di grande serie a portare in listino la sovralimentazione a turbina, con la celebre versione Turbo. Attraverso questo modello la Casa svedese ha contribuito però anche all’affermazione sul mercato dell’alimentazione a gasolio. A partire dal 1979, la clientela ha infatti apprezzato il connubio tra questa svedese e i motori diesel di derivazione Volkswagen. Tutte queste Volvo dispongono di trazione posteriore, in certi casi abbinata a un differenziale autobloccante. Quanto al cambio, quello più comune è di tipo manuale, ma non mancano le 240 a cambio automatico.
PRO E CONTRO DELLA VOLVO 240 USATA
La Volvo 240 e le sue antenate si sono guadagnate sul campo la fama di auto spaziose, robuste, affidabili e, soprattutto, sicure. Partendo da quest’ultimo aspetto, la media svedese è stata una vera pioniera. Ha infatti portato alla ribalta soluzioni quali le zone a deformazione programmata, il piantone dello sterzo collassabile e le barre antintrusione alle portiere. Il tutto vantando anche una notevole efficienza a livello di impianto frenante. Per il resto meritano un plauso l’accoglienza riservata dagli interni e la qualità delle finiture. Gli arredi sono all’altezza della longevità delle lamiere dei pianali, protette da una zincatura a caldo. Considerati gli standard dei tempi, le Volvo 240 e affini risultano anche ben equipaggiate e dotate di un impianto di climatizzazione efficace. A deludere un po’ è invece spesso il rapporto tra le prestazioni e i consumi. L’un per l’latro i motori non sono dei fulmini e sono abbastanza assetati di carburante, complice l’impostazione massiccia della vettura. Qualche critica va infine pure alle sospensioni, che si dimostrano un po’ rigide sullo sconnesso.