Volvo 850
La Volvo 850 è la vettura cui la Casa svedese ha affidato il non facile compito di rimpiazzare la leggendaria Serie 200. Caratterizzata dalle tipiche forme squadrate delle Volvo dell’epoca, la 850 è stata proposta in due varianti di carrozzeria. La prima è quella classica, da berlina a tre volumi e quattro porte, introdotta nel 1991. La seconda, di gran lunga quella più apprezzata dal pubblico italiano e quindi più diffusa sul mercato dell’usato, è quella station wagon, arrivata invece nel 1992. Si tratta di uno dei modelli che più ha contribuito a consacrare le giardinette come un fenomeno di moda, chic e raffinato. Le Volvo 850 hanno beneficiato di un primo aggiornamento nel 1994. Questo ha portato con sé fari più sottili a doppia parabola, paraurti ristilizzati e irrobustiti, barre anti intrusione nelle porte e un nuovo volante. Nel corso del 1995 sono invece state riviste le luci di coda e la gamma motori. Nel 1997 la 850 ha ricevuto ulteriori migliorie e ha cambiato nome, trasformandosi in V70. Di tutte le versioni prodotte meritano una menzione speciale quelle più sportive. Sono le 850 T5-R e R, realizzate da Volvo in collaborazione con Porsche e prodotte in pochi esemplari, oggi molto ricercati dagli appassionati di youngtimer
I MOTORI DELLA VOLVO 850 USATA
La Volvo 850 è stata venduta con un ampio assortimento di motorizzazioni, tutte contraddistinte dal fatto di avere un atipico frazionamento a cinque cilindri, Questa caratteristica, tra l’altro, spiega la presenza del 5 all’interno del numero che identifica il modello. I motori sono disposti in senso trasversale e la trazione è anteriore. Tutte le 850 antecedenti al 1995 sono alimentate e benzina. In quello anno è stato introdotto in listino il primo turbodiesel della gamma, di derivazione Volkswagen. I propulsori a benzina aspirati hanno un’indole abbastanza tranquilla, mentre i turbo a bassa pressione hanno un rendimento un po’ più brillante. Le varianti T5, T5-R e R sono invece di tutt’altra pasta. Le ultime due, in particolare, declinate nelle cilindrate 2.0 e 2.3, hanno potenze che arrivano fino a 250 CV e un temperamento molto grintoso. Lo scatto da 0 a 100 km/h richiede in questo caso solo 6 secondi e la velocità massima è nell’ordine dei 250 km/h.
PRO E CONTRO DELLA VOLVO 850 USATA
La Volvo 850 ha sempre spiccato nel panorama del segmento di riferimento per la sua attenzione all’aspetto sicurezza. Nonostante le molte primavere, sorprende trovare i vari esemplari equipaggiati con Abs, airbag (sugli esemplari più recenti anche laterali), quattro freni a disco e luci d’ingombro sulle porte. Coerente con la filosofia della Casa, la 850 ha un comportamento rassicurante, senza alcuno squilibrio nelle manovre d’emergenza. Il merito è anche delle raffinate sospensioni posteriori chiamate Delta-Link, capaci di assicurare sotto sforzo un leggero effetto autosterzante. A proposito di sterzo, questo si dimostra pronto e preciso ma un plauso va anche al diametro di volta molto contenuto, ai livelli di una utilitaria. Tra i punti di forza va annoverata infine la qualità delle finiture, con le vetture più ricche che hanno anche un che di lussuoso.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA VOLVO 850 USATA
La Volvo 850 è stata venduta con un ampio assortimento di motorizzazioni, tutte contraddistinte dal fatto di avere un atipico frazionamento a cinque cilindri, Questa caratteristica, tra l’altro, spiega la presenza del 5 all’interno del numero che identifica il modello. I motori sono disposti in senso trasversale e la trazione è anteriore. Tutte le 850 antecedenti al 1995 sono alimentate e benzina. In quello anno è stato introdotto in listino il primo turbodiesel della gamma, di derivazione Volkswagen. I propulsori a benzina aspirati hanno un’indole abbastanza tranquilla, mentre i turbo a bassa pressione hanno un rendimento un po’ più brillante. Le varianti T5, T5-R e R sono invece di tutt’altra pasta. Le ultime due, in particolare, declinate nelle cilindrate 2.0 e 2.3, hanno potenze che arrivano fino a 250 CV e un temperamento molto grintoso. Lo scatto da 0 a 100 km/h richiede in questo caso solo 6 secondi e la velocità massima è nell’ordine dei 250 km/h.
PRO E CONTRO DELLA VOLVO 850 USATA
La Volvo 850 ha sempre spiccato nel panorama del segmento di riferimento per la sua attenzione all’aspetto sicurezza. Nonostante le molte primavere, sorprende trovare i vari esemplari equipaggiati con Abs, airbag (sugli esemplari più recenti anche laterali), quattro freni a disco e luci d’ingombro sulle porte. Coerente con la filosofia della Casa, la 850 ha un comportamento rassicurante, senza alcuno squilibrio nelle manovre d’emergenza. Il merito è anche delle raffinate sospensioni posteriori chiamate Delta-Link, capaci di assicurare sotto sforzo un leggero effetto autosterzante. A proposito di sterzo, questo si dimostra pronto e preciso ma un plauso va anche al diametro di volta molto contenuto, ai livelli di una utilitaria. Tra i punti di forza va annoverata infine la qualità delle finiture, con le vetture più ricche che hanno anche un che di lussuoso.
c.a.r. room
Via Giovanni Capranesi, 43 - 00155 Roma Roma
(RM)