Volvo EC40
La Volvo EC40 è l’evoluzione della C40, primo modello totalmente elettrico lanciato dalla Casa svedese. In altra ottica la si può vedere come la versione Suv-coupé della XC40 elettrica. Proprio come quest’ultima, è lunga 4.440 mm. Inoltre ha lo stesso passo di 2.702 mm. Per completare il discorso misure e il paragone con la sorella, rispetto a questa è leggermente più larga (1.873 mm) e bassa (1.591 mm). La Volvo EC40 vanta pertanto una maggiore sportività e appare più acquattata sulla strada. La forma filante del tetto non penalizza tanto l’abitabilità, riducendo solo un po’ lo spazio per la testa di chi siede dietro. I passeggeri posteriori godono comunque di uno spazio più che adeguato. L’unico che potrebbe avere qualcosa da ridire è chi occupa il posto centrale, che si ritrova tra i piedi un tunnel centrale ingombrante. Quanto al bagagliaio, questo ha una capacità standard dichiarata di 404 litri, che diventano 1.196 sacrificando i posti posteriori. I cavi di ricarica possono essere riposti sotto il cofano in un pratico frunk.
I MOTORI DELLA VOLVO EC40 USATA
Dal punto di vista tecnico, la Volvo EC40 è costruita sulla piattaforma Cma (Compact Modular Architecture). Tale architettura è condivisa con altri modelli del gruppo Geely - di cui la Volvo fa parte - come la Lynk & Co 01 e la Polestar 2. Quanto ai motori, è inutile cercare tra gli annunci una Volvo EC40 a benzina, una turbodiesel o anche una ibrida. Tutti gli esemplari sono infatti elettrici, ma possono montare powertrain molto diversi. Le alternative sono sostanzialmente tre. La versione Single Motor da 238 CV è abbinata a una batteria da 69 kWh (66 netti), per un’autonomia fino a 487 km nel ciclo Wltp. I powertrain Single Motor da 252 CV e Dual Motor da 408 CV sono invece associati a una batteria da 82 kWh (79 netti) per un’autonomia rispettivamente di 581 e 549 km. La variante a trazione integrale ha prestazioni notevoli. Impressiona in particolare il tempo di 4,7 secondi nell’accelerazione da 0 a 100 km/h.
PRO E CONTRO DELLA VOLVO EC40 USATA
A bordo della Volvo EC40 si respira la tipica atmosfera minimalista dei modelli della Casa svedese. Gli arredi sono caratterizzati da una qualità elevata, percepibile sia alla vista che al tatto. Da ogni componente traspaiono solidità e sostanza. Abbondano infatti plastiche morbide, assemblaggi curati e materiali di pregio. Ciò crea buoni presupposti per un elevato confort di marcia. Il silenzio in marcia è ottimo, figlio di un attento lavoro di insonorizzazione. Apprezzabile è anche la taratura degli ammortizzatori. L’assetto è votato alla comodità ma al tempo stesso è in grado di sostenere bene il corpo vettura in curva. Tra gli elementi che lavorano a dovere ci sono pure gli Adas. Nel caso degli esemplari meglio equipaggiati la Volvo EC40 offre una guida assistita di livello 2, con una gestione dello sterzo e degli stop & go morbida ed efficace. A proposito di tecnologia, la strumentazione digitale è di serie su tutta la gamma e notevole è pure l’infotainment. Il display verticale ha un aspetto gradevole ed è facile da usare. Il software è stato sviluppato congiuntamente da Volvo e Google e l’interfaccia è intuitiva. L’impianto frenante è ben dimensionato e assicura spazi d’arresto contenuti in pressoché tutte le situazioni.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA VOLVO EC40 USATA
Dal punto di vista tecnico, la Volvo EC40 è costruita sulla piattaforma Cma (Compact Modular Architecture). Tale architettura è condivisa con altri modelli del gruppo Geely - di cui la Volvo fa parte - come la Lynk & Co 01 e la Polestar 2. Quanto ai motori, è inutile cercare tra gli annunci una Volvo EC40 a benzina, una turbodiesel o anche una ibrida. Tutti gli esemplari sono infatti elettrici, ma possono montare powertrain molto diversi. Le alternative sono sostanzialmente tre. La versione Single Motor da 238 CV è abbinata a una batteria da 69 kWh (66 netti), per un’autonomia fino a 487 km nel ciclo Wltp. I powertrain Single Motor da 252 CV e Dual Motor da 408 CV sono invece associati a una batteria da 82 kWh (79 netti) per un’autonomia rispettivamente di 581 e 549 km. La variante a trazione integrale ha prestazioni notevoli. Impressiona in particolare il tempo di 4,7 secondi nell’accelerazione da 0 a 100 km/h.
PRO E CONTRO DELLA VOLVO EC40 USATA
A bordo della Volvo EC40 si respira la tipica atmosfera minimalista dei modelli della Casa svedese. Gli arredi sono caratterizzati da una qualità elevata, percepibile sia alla vista che al tatto. Da ogni componente traspaiono solidità e sostanza. Abbondano infatti plastiche morbide, assemblaggi curati e materiali di pregio. Ciò crea buoni presupposti per un elevato confort di marcia. Il silenzio in marcia è ottimo, figlio di un attento lavoro di insonorizzazione. Apprezzabile è anche la taratura degli ammortizzatori. L’assetto è votato alla comodità ma al tempo stesso è in grado di sostenere bene il corpo vettura in curva. Tra gli elementi che lavorano a dovere ci sono pure gli Adas. Nel caso degli esemplari meglio equipaggiati la Volvo EC40 offre una guida assistita di livello 2, con una gestione dello sterzo e degli stop & go morbida ed efficace. A proposito di tecnologia, la strumentazione digitale è di serie su tutta la gamma e notevole è pure l’infotainment. Il display verticale ha un aspetto gradevole ed è facile da usare. Il software è stato sviluppato congiuntamente da Volvo e Google e l’interfaccia è intuitiva. L’impianto frenante è ben dimensionato e assicura spazi d’arresto contenuti in pressoché tutte le situazioni.
motorsclub.com concessionario ufficiale volvo
Via Giovanni Dalton 85 776 41125 Modena
(MO)
autopolar spa
Viale Italia 305 31015 Conegliano
(TV)