Bmw XM

La BMW XM è una sport utylity extralarge, lunga 511 cm e alta 176. Simili misure fanno capire subito come questo modello sia nato soprattutto pensando ad altri mercati, come la Cina e l’America. Nella storia della Casa bavarese questa è la seconda auto progettata dalla divisione M (ex Motorsport), senza essere la versione sportiva di alcuna BMW già esistente. L’altra, giusto per la cronaca, fu la M1 del 1980 ed è proprio a lei che la XM rende omaggio con tanti dettagli estetici. Questi passano però in secondo piano davanti a scelte stilistiche forti. Le soluzioni più vistose sono l’enorme doppio rene con cornice illuminata e la modanatura che sottolinea la vetratura laterale. I cerchi, giusto per dare un altro numero, hanno un diametro che va dai 21 ai 23 pollici. L’abitacolo ha come elemento di spicco il BMW Curved Display, che racchiude la strumentazione da 12,3 pollici e un display centrale da 14,9 pollici. Tra gli equipaggiamenti di pregio a catalogo figurano il climatizzatore quadrizona e l’impianto audio surround Harman Kardon. Su alcuni esemplari c’è anche uno stereo Bowers & Wilkins con amplificatore da 1.500 watt e quattro casse aggiuntive nel padiglione.

I MOTORI DELLA BMW XM USATA
La BMW XM è stata la prima M ad adottare la tecnologia ibrida plug-in. Sfogliando gli annunci ci si può imbattere in due motorizzazioni diverse, sempre abbinate alla trazione integrale xDrive. Quella entry level - tutto è relativo, si sa - è la XM 50e, che vede un motore a sei cilindri da tre litri turbobenzina abbinato a un motore elettrico da 197 CV. Quest’ultimo è integrato nel cambio M Steptronic a otto rapporti ed è alimentato da una batteria agli ioni di litio da 25,7 kWh. La potenza totale di sistema è di 476 CV, con una coppia massima di 700 Nm. Andando poi in crescendo si trova la XM standard. Questa ha una potenza di 653 CV e una copia di 800 Nm, ottenuti con il gioco di squadra di un V8 4.4 TwinPower Turbo da 489 CV e del motore elettrico di cui sopra. Questa versione passa da 0 a 100 km/h in soli 4,3 secondi. Chi vuole ancora maggior sportività può cercare tra le inserzioni una XM Red Label. Questa variante impiega il medesimo pacchetto tecnico, portando però la potenza a 748 CV. Questo valore faceva di lei al momento del lancio la BMW M più potente di sempre e le permette di scattare da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi.

PRO E CONTRO DELLA BMW XM USATA
Della BMW XM meritano un plauso incondizionato la ricchezza della dotazione e le finiture. Tutto è confezionato con grande cura e molti componenti sono utilizzati materiali di pregio. Ottima è anche l’abitabilità sia nella zona anteriore dell’abitacolo che in quella posteriore. La qualità della vita a bordo non è però solo questione di centimetri. L’insonorizzazione è molto curata e il molleggio è efficace nell’assorbire buona parte delle sconnessioni. Quanto al comportamento su strada, questo è condizionato in modo evidente dalla ragguardevole massa della XM, che è sempre nell’ordine delle 2,7 tonnellate. La presenza nella dotazione dell’assetto adattivo M Professional (con ammortizzatori a controllo elettronico e stabilizzazione attiva del rollio), dell’Integral Active Steering e delle quattro ruote sterzanti aiuta a fare sentire meno il peso, ma non ci si deve aspettare miracoli.
Leggi Tutto