Citroën C2
I MOTORI
La maggior parte delle inserzioni che riguardano le Citroën C2 ha come protagoniste vetture a benzina. Le motorizzazioni più diffuse sono il tranquillo 1.1 da 60 CV e due versioni del 1.4, a otto valvole da 73 o a sedici valvole da 88 CV. La clientela sportiva ha invece nel mirino soprattutto le C2 1.6 VTS, con ben 122 CV e un temperamento molto vivace. Più rare sono le C2 turbodiesel, 1.4 HDi da 68 CV o 1.6 HDi da 109 CV. Navigando tra gli annunci ci si può imbattere infine in qualche esemplare di C2 Senso Drive, dotate cioè di una trasmissione robotizzata, utilizzabile sia in modalità automatica sia sequenziale.
PRO E CONTRO
Una Citroën C2 non si compera per caricarla di persone o cose. Sulla carta la piccola transalpina può trasportare infatti quattro passeggeri, ma all’atto pratico solo i due destinati ai posti anteriori stanno davvero comodi. Nonostante il divano posteriore sia composto da due poltrone singole, scorrevoli, abbattibili e ripiegabili individualmente, l’accessibilità è complicata e lo spazio scarseggia. Anche pensando di destinare tutto il volume utile al carico, la praticità lascia sempre a desiderare. Tuttavia, alla C2 non mancano pregi, oltre al look originale che non accusa più di tanto il passare degli anni. In primis, l’ottima visibilità che facilita la vita a chi si sposta nel traffico: superfici vetrate ampie e coda verticale rendono ogni manovra un gioco da ragazzi, assieme a uno sterzo leggero a bassa velocità. Il comando si dimostra anche progressivo e pronto in velocità, permettendo di sfruttare al meglio la tenuta di strada sincera e affidabile. La stabilità risente invece un po’ dei trasferimenti di carico, una caratteristica che suggerisce una certa attenzione nei rilasci, soprattutto sugli esemplari sprovvisti di Esp.
- 1
- 2
- 3
- 4
- Successivo