Mercedes CLA

La Mercedes CLA è stata introdotta in listino nel 2013 come una tre volumi molto originale e di gran temperamento. Seguendo le orme della sorella maggiore CLS, sfoggia da allora forme muscolose e flessuose, che la fanno assomigliare quasi a una coupé a quattro porte, complici anche i finestrini senza cornice. Nel 2015 è stata quindi presentata la versione Shooting Brake, che ha portato la stessa formula nel segmento delle station wagon, aggiungendo un po’ di praticità e di versatilità al progetto originario. Nei primi mesi del 2019, poi, Mercedes ha presentato la seconda generazione del modello, rinfrescata seguendo l‘esempio della Classe A. L’evoluzione ha portato la CLA a crescere nelle dimensioni rispetto alla serie precedente, a favore dello spazio interno. La carrozzeria mantiene una sagoma familiare ma beneficia di uno studio aerodinamico avanzato. Complici l'adozione di griglie attive al frontale, le modifiche all'estrattore posteriore e a alle ruote, la seconda serie vede il Cx scendere a 0,23. Altre differenze di rilievo riguardano le carreggiate più larghe (+63 mm all'interiore e +55 mm al posteriore), l’adozione di un più raffinato schema multilink al retrotreno e l’abbassamento del baricentro. Sulle CLA più recenti sono disponibili anche nuove funzionalità del sistema di infotainment Mbux, gruppi ottici Multibeam Led e gli High Performance Led. La dotazione di alcuni esemplari può essere impreziosita da optional di pregio quali gli ammortizzatori a controllo elettronico.

I MOTORI DELLA MERCEDES CLA USATA
Come tradizione in casa della Stella, la Mercedes CLA ha sempre avuto un listino molto articolato. Sugli esemplari della prima generazione, l’offerta a benzina spazia dalla tranquilla 180 1.6 aspirata da 122 CV alla sportivissima 45 AMG. Tale versione è declinata nelle sue varie evoluzioni con potenze tra i 340 e i 380 CV ed è capace di prestazioni da vera sportiva. Quanto invece alle turbodiesel, l’entry level è rappresentato dalla 180 CDI, spinta da un 1.5 di derivazione Renault da 109 CV. La punta di diamante è invece la 220 CDI, con sotto il cofano il collaudato e sempre apprezzato 2.1 da 170 CV e più. Quanto invece alla seconda generazione si segnalano in particolare un interessante 1.3 turbobenzina da 136 o 163 CV, un 1.5 a gasolio da 116 CV e l’aumento della potenza della 45 AMG, arrivata a sviluppare 421 CV. La seconda serie della CLA si è anche convertita nel tempo all’elettrificazione. Molti annunci relativi alle vetture più fresche hanno come protagoniste vetture mild hybrid o plug-in hybrid. Tutte le auto successive al ricambio generazionale hanno una trasmissione automatica, mentre alcune della prima serie hanno il cambio manuale. Sulle varianti più potenti non manca anche la trazione integrale 4Matic.

PRO E CONTRO DELLA MERCEDES CLA USATA
La Mercedes CLA mantiene su strada le promesse fatte dal look e sfoggia un comportamento piacevole e divertente. Questo pregio si fa ancor più evidente sulle vetture recenti, che vantano una maggior impronta a terra e migliorie significative all’assetto. Sullo sconnesso emerge qualche contraccolpo ma in cambio si può contare su una grande sincerità e su una notevole stabilità anche quando si guida sportivamente. Il padiglione spiovente impone qualche sacrificio a chi si deve accomodare nella zona posteriore. Per salire a bordo occorre piegare molto la testa e una volta seduti non c’è comunque molto spazio in altezza. Ben più roseo è invece il quadro nella zona anteriore. Qui strappa consensi unanimi anche la plancia, realizzata con grande cura.
Leggi Tutto