Mercedes Classe B
Le generazioni della Mercedes Classe B, monovolume raffinata ed elegante introdotta nel 2005, sono tre: la prima, prodotta fino al 2011, è figlia di un progetto più datato; la seconda, più bassa, filante e spaziosa, è realizzata su un pianale diverso, modulare e non più dotato della originaria struttura a sandwich; mentre la terza, dopo un restyling presentato al Salone di Parigi del 2014, è arrivata nel 2019, contraddistinta da una gamma di motori rivoluzionata e, soprattutto, dall’adozione del sistema infotainment Mbux, molto più evoluto rispetto a quelli del passato.
I MOTORI
Le Mercedes Classe B più diffuse sul mercato dell’usato sono quelle di seconda generazione. Prodotte anche nelle quasi introvabili versioni elettrica e a metano, sono presenti più che altro con i motori a gasolio, dall’1.5 al 2.1, con potenze comprese tra 90 e 177 CV. Alcuni esemplari turbodiesel sono dotati di un valido cambio automatico, mentre altri ancora dispongono della trazione integrale 4Matic. Più rare sono le Classe B a benzina, per lo più equipaggiate da un’unità 1.6 proposta in configurazione aspirata o sovralimentata. Con l’avvento della terza edizione, la Mercedes ha inserito nella gamma un inedito 1.3 turbobenzina e ha aggiornato il 1.5 turbodiesel che spinge la B 180 d.
PRO E CONTRO
Tutte le Classe B presentano un’elevata cura delle finiture e una dotazione di sicurezza da sempre all’avanguardia per le rispettive epoche. L’ultima generazione, poi, rappresenta lo stato dell’arte nella categoria anche dal punto di vista della multimedialità. Molto positivo è il giudizio sul comportamento stradale, con un ottimo equilibrio e tanta stabilità. Solo discreta la capacità di carico, soprattutto per una monovolume. Il confort varia da un esemplare all’altro, influenzato dalla dimensione dei cerchi e dall’assetto.
Leggi Tutto
I MOTORI
Le Mercedes Classe B più diffuse sul mercato dell’usato sono quelle di seconda generazione. Prodotte anche nelle quasi introvabili versioni elettrica e a metano, sono presenti più che altro con i motori a gasolio, dall’1.5 al 2.1, con potenze comprese tra 90 e 177 CV. Alcuni esemplari turbodiesel sono dotati di un valido cambio automatico, mentre altri ancora dispongono della trazione integrale 4Matic. Più rare sono le Classe B a benzina, per lo più equipaggiate da un’unità 1.6 proposta in configurazione aspirata o sovralimentata. Con l’avvento della terza edizione, la Mercedes ha inserito nella gamma un inedito 1.3 turbobenzina e ha aggiornato il 1.5 turbodiesel che spinge la B 180 d.
PRO E CONTRO
Tutte le Classe B presentano un’elevata cura delle finiture e una dotazione di sicurezza da sempre all’avanguardia per le rispettive epoche. L’ultima generazione, poi, rappresenta lo stato dell’arte nella categoria anche dal punto di vista della multimedialità. Molto positivo è il giudizio sul comportamento stradale, con un ottimo equilibrio e tanta stabilità. Solo discreta la capacità di carico, soprattutto per una monovolume. Il confort varia da un esemplare all’altro, influenzato dalla dimensione dei cerchi e dall’assetto.
link motors - genova1
Via Bonifacio, 29A 29A 16142 Genova
(GE)
angelucci domenico
Via Della Pisana 313 00163 Roma
(RM)
mgb srl
Via Cuneo 102 12011 Borgo San Dalmazzo
(CN)
mgb srl
Via Cuneo 102 12011 Borgo San Dalmazzo
(CN)
gt automobili srls
Via Po 34 20010 Pregnana Milanese
(MI)
west car di bileci alberto
Via Sicilia, 79/81 79/81 91019 Valderice
(TP)
spv automobili srls
Strada Marchesane, 103 103 36061 Bassano del Grappa
(VI)
Privato
Via Tovaglieri 00155 Roma
(RM)
gruppo asc
Via Cuneo 192 12042 Bra
(CN)
blu car s.r.l.
VIA SANTELLA 32 81025 Marcianise
(CE)
auto elite venezia s.r.l.
Via Salgari, 4/m 4 30036 Santa Maria di Sala
(VE)
m-m motors - brescia
Via Cristoforo Colombo, 12 12 25081 Bedizzole
(BS)
dream car s.r.l.
Viale Primavera, 89/2 89 30027 San Donà di Piave
(VE)
m-m motors - avellino
Via Roma 77 77 83027 Mugnano del Cardinale
(AV)
autohero italia srl
Via Larga, 10 10 40138 Bologna
(BO)