Mercedes Classe B
Le generazioni della Mercedes Classe B, monovolume raffinata ed elegante introdotta nel 2005, sono tre: la prima, prodotta fino al 2011, è figlia di un progetto più datato; la seconda, più bassa, filante e spaziosa, è realizzata su un pianale diverso, modulare e non più dotato della originaria struttura a sandwich; mentre la terza, dopo un restyling presentato al Salone di Parigi del 2014, è arrivata nel 2019, contraddistinta da una gamma di motori rivoluzionata e, soprattutto, dall’adozione del sistema infotainment Mbux, molto più evoluto rispetto a quelli del passato.
I MOTORI
Le Mercedes Classe B più diffuse sul mercato dell’usato sono quelle di seconda generazione. Prodotte anche nelle quasi introvabili versioni elettrica e a metano, sono presenti più che altro con i motori a gasolio, dall’1.5 al 2.1, con potenze comprese tra 90 e 177 CV. Alcuni esemplari turbodiesel sono dotati di un valido cambio automatico, mentre altri ancora dispongono della trazione integrale 4Matic. Più rare sono le Classe B a benzina, per lo più equipaggiate da un’unità 1.6 proposta in configurazione aspirata o sovralimentata. Con l’avvento della terza edizione, la Mercedes ha inserito nella gamma un inedito 1.3 turbobenzina e ha aggiornato il 1.5 turbodiesel che spinge la B 180 d.
PRO E CONTRO
Tutte le Classe B presentano un’elevata cura delle finiture e una dotazione di sicurezza da sempre all’avanguardia per le rispettive epoche. L’ultima generazione, poi, rappresenta lo stato dell’arte nella categoria anche dal punto di vista della multimedialità. Molto positivo è il giudizio sul comportamento stradale, con un ottimo equilibrio e tanta stabilità. Solo discreta la capacità di carico, soprattutto per una monovolume. Il confort varia da un esemplare all’altro, influenzato dalla dimensione dei cerchi e dall’assetto.
Leggi Tutto
I MOTORI
Le Mercedes Classe B più diffuse sul mercato dell’usato sono quelle di seconda generazione. Prodotte anche nelle quasi introvabili versioni elettrica e a metano, sono presenti più che altro con i motori a gasolio, dall’1.5 al 2.1, con potenze comprese tra 90 e 177 CV. Alcuni esemplari turbodiesel sono dotati di un valido cambio automatico, mentre altri ancora dispongono della trazione integrale 4Matic. Più rare sono le Classe B a benzina, per lo più equipaggiate da un’unità 1.6 proposta in configurazione aspirata o sovralimentata. Con l’avvento della terza edizione, la Mercedes ha inserito nella gamma un inedito 1.3 turbobenzina e ha aggiornato il 1.5 turbodiesel che spinge la B 180 d.
PRO E CONTRO
Tutte le Classe B presentano un’elevata cura delle finiture e una dotazione di sicurezza da sempre all’avanguardia per le rispettive epoche. L’ultima generazione, poi, rappresenta lo stato dell’arte nella categoria anche dal punto di vista della multimedialità. Molto positivo è il giudizio sul comportamento stradale, con un ottimo equilibrio e tanta stabilità. Solo discreta la capacità di carico, soprattutto per una monovolume. Il confort varia da un esemplare all’altro, influenzato dalla dimensione dei cerchi e dall’assetto.
Privato
Via Gioacchino Ventura, 60 00167 Roma
(RM)
asm service
Via Vittorio Veneto, 68 80034 Marigliano
(NA)
west car di bileci alberto
Via Sicilia, 79/81 79/81 91019 Valderice
(TP)
mc auto srl
Via Francesca V.P. 953 72/A 51015 Monsummano Terme
(PT)
guglielmi auto
Via San Marco n.3 36016 Thiene
(VI)
euroservizi
Via Romolo Gessi 10 25135 Brescia
(BS)
fashion cars roma
Via di San Alessandro 287 00131 Roma
(RM)
l'autosalone
Via Litoranea, 427 61037 Mondolfo
(PU)
angelucci domenico
Via Della Pisana 313 00163 Roma
(RM)
essepcar srl
Via Risorgimento, 175 175 21040 Gerenzano
(VA)
link motors - vercelli
Via Ettore Ara, 30/d 13100 Vercelli
(VC)
nobile auto s.r.l
Via XXV Aprile, 56 56 46012 Bozzolo
(MN)
auto imade srl
Via Sorio, 116 116 35141 Padova
(PD)
autosab fi srl
Viale Piombino 7 50142 Firenze
(FI)
autohero italia srl
Ss96,119 + 150 snc 70026 Modugno
(BA)