Mercedes Classe R
I MOTORI
La Mercedes Classe R è stata proposta con un vasto assortimento di motorizzazioni. Gli annunci riguardano prevalentemente vetture alimentate a gasolio. Le versioni R280, R300, R320 e R350 CDI e BlueTec nascono sulla base di un unico turbodiesel tre litri, declinato in diversi livelli di potenza. Sul fronte dei propulsori a benzina, si va dal tre litri delle R280 e R300 al possente 6.2 della R63 AMG, capace di erogare ben 510 CV. Buona parte delle Classe R in circolazione dispone della trazione integrale 4Matic, di serie su tutti gli esemplari più prestanti, e tutte, senza alcuna eccezione, montano un ottimo cambio automatico sequenziale.
PRO E CONTRO
La Mercedes Classe R vanta un’eccellente vivibilità in viaggio. Il posto di guida è comodo e ampiamente personalizzabile. Anche i passeggeri godono di una sistemazione eccellente: lo spazio per loro abbonda in tutte le direzioni e i sedili sono molto accoglienti. Pollice alto anche per le finiture: da ogni componente traspare una notevole cura costruttiva. In movimento, si apprezzano l’ottimo isolamento acustico e l’efficace assorbimento delle sconnessioni, che viene esaltato dalla presenza delle sospensioni pneumatiche con diverse modalità di funzionamento. Gli unici limiti di questa vettura, ideale per i viaggi, emergono a causa della mole e della stazza. Da una parte, non è facile gestire in manovra un’auto nata per solcare le autostrade americane. Dall’altra, la massa rilevante si fa sentire in curva, portando la R ad allargare un po’ le traiettorie al limite. Nulla di preoccupante, comunque: anche in caso di manovre brusche la Classe R rimane sempre sicura e ben controllabile, complice l’ottimo funzionamento dei dispositivi elettronici.