Mercedes Classe S
La Mercedes Classe S incarna per tradizione la massima espressione dell’eleganza, del confort e del lusso della Casa di Stoccarda. Sul mercato dell’usato si possono incontrare sei generazioni di Classe S, prodotte dal 1972 in poi. Gli esemplari più datati sono ormai rari e sono da tempo nel mirino dei collezionisti di auto d’epoca. Le inserzioni riguardano così più che altro i modelli appartenenti alla quinta serie, siglata internamente W221 e prodotta tra il 2005 e il 2012, e soprattutto alla sesta, introdotta nel 2013 con il codice W222 e ristilizzata poi a metà del 2017 nel frontale e nella coda. Di questa Classe S esistono diverse varianti di carrozzeria, a tre volumi a passo corto oppure a passo lungo, una sportiveggiante coupé e una filante cabriolet con tetto di tela. Tutte mostrano il lato più sportivo del loro carattere nelle versioni firmate AMG. Ad accomunare in generale le Classe S ci sono allestimenti sontuosi e dotazioni ricche, che lasciano spazio a infinite possibilità di personalizzazione. Il risultato è che, tra un esemplare e l’altro, possono emergere notevoli differenze a livello di equipaggiamento e di prezzo. Le soluzioni tecniche impiegate sono quanto di più evoluto e raffinato si possa immaginare dal punto di vista del confort e della sicurezza. Un esempio viene dal sistema Road Surface Scan, che legge le condizioni della strada anche con scarsa luminosità, adattando di conseguenza in anticipo la taratura dell’assetto fino a una velocità di 180 km/h.
I MOTORI
La Mercedes Classe S è proposta con una grande varietà di motorizzazioni. Le vetture a tre volumi usate come auto di rappresentanza e destinate ad avere percorrenze più elevate adottano di norma motori turbodiesel ricchi di coppia e dall’erogazione molto fluida e regolare. Non mancano però anche gli esemplari spinti dalle unità a benzina, capaci di regalare un insospettabile brio ad auto caratterizzate da un portamento aristocratico. Quando sono equipaggiate con i possenti motori preparati dalla AMG, che arrivano a superare anche i 600 CV di potenza, le Classe S Coupé e Cabrio riescono invece a rivaleggiare allo spunto anche con le supercar più blasonate. In materia di trasmissione, la presenza del cambio automatico è la regola, spesso abbinato alla trazione integrale permanente 4Matic. Negli ultimi anni, la gamma si è arricchita con le versioni ibride, anche plug-in, la cui diffusione è in costante crescita.
PRO E CONTRO
Quanto a lussuosità e qualità della vita a bordo, la Mercedes Classe S ha pochi rivali. La cura delle finiture è al top, così come la silenziosità e la capacità di filtrare le sconnessioni. Con simili caratteristiche, questa Mercedes è un’auto che molti scelgono di godere dal divano, affidando la guida a un autista. La Classe S sa regalare tuttavia grandi soddisfazioni anche a coloro che decidono di impugnare il volante in prima persona, con un’erogazione possente e un’elevata sicurezza di marcia. I limiti sono scontati: le manovre negli spazi stretti sono complicate dagli ingombri importanti e dalla visibilità ridotta, un problema che emerge soprattutto a bordo della Coupé e della Cabriolet.
Leggi Tutto
I MOTORI
La Mercedes Classe S è proposta con una grande varietà di motorizzazioni. Le vetture a tre volumi usate come auto di rappresentanza e destinate ad avere percorrenze più elevate adottano di norma motori turbodiesel ricchi di coppia e dall’erogazione molto fluida e regolare. Non mancano però anche gli esemplari spinti dalle unità a benzina, capaci di regalare un insospettabile brio ad auto caratterizzate da un portamento aristocratico. Quando sono equipaggiate con i possenti motori preparati dalla AMG, che arrivano a superare anche i 600 CV di potenza, le Classe S Coupé e Cabrio riescono invece a rivaleggiare allo spunto anche con le supercar più blasonate. In materia di trasmissione, la presenza del cambio automatico è la regola, spesso abbinato alla trazione integrale permanente 4Matic. Negli ultimi anni, la gamma si è arricchita con le versioni ibride, anche plug-in, la cui diffusione è in costante crescita.
PRO E CONTRO
Quanto a lussuosità e qualità della vita a bordo, la Mercedes Classe S ha pochi rivali. La cura delle finiture è al top, così come la silenziosità e la capacità di filtrare le sconnessioni. Con simili caratteristiche, questa Mercedes è un’auto che molti scelgono di godere dal divano, affidando la guida a un autista. La Classe S sa regalare tuttavia grandi soddisfazioni anche a coloro che decidono di impugnare il volante in prima persona, con un’erogazione possente e un’elevata sicurezza di marcia. I limiti sono scontati: le manovre negli spazi stretti sono complicate dagli ingombri importanti e dalla visibilità ridotta, un problema che emerge soprattutto a bordo della Coupé e della Cabriolet.
tecno trade srl
Via Taglio Sinistro, 61b 23 30035 Mirano
(VE)
stiauto sas
Lungo Dora Siena, 8/g 10121 Torino
(TO)
petulla' fabrizio
Via monte grappa 13 13894 Gaglianico
(BI)
asm service
Via Vittorio Veneto, 68 80034 Marigliano
(NA)
commauto
Via Marconi G., 51 B 51/B 31055 Quinto di Treviso
(TV)
link motors - lodi
Piazza Padre Pio, 3 26866 Castiraga Vidardo
(LO)
link motors - bariovest1
Via Sant Angelo 18 70129 Bari
(BA)
formulauto
Via Aurora, 34 00013 Fonte Nuova
(RM)
n auto srl
Via Barbariga 12 30039 Stra
(VE)
link motors - legnano
Via Pietro Micca 92 20025 Legnano
(MI)
auto4you.it
Via Cavallotti ,15 20900 Monza
(MB)
eurotarget s.p.a.
Via Provinciale Bologna 9 9 40066 Pieve di Cento
(BO)
link motors - castiglione olona
Piazza Ville d Etupes, 80 80 21043 Castiglione Olona
(VA)
gruppo auto srl
Via Roma 109 2 20051 Cassina de' Pecchi
(MI)
mantovani srl
Via Don Fulvio Scialba, 27,
Ospedalicchio di Bastia Umbra, Perugia Bastia Umbra
(PG)