Mercedes SLK

Nel 1996 la Mercedes SLK è stata la prima vettura del listino a proporre la formula della moderna roadster-coupé. Da allora sono apparse sul mercato tre generazioni del modello. La prima, contraddistinta dal nome in codice R170, è rimasta in produzione fino al 2004. In quell’anno ha quindi passato il testimone alla R171, che è stata poi ristilizzata nel 2008 ed è uscita di scena nel 2011. A rimpiazzarla è stata la SLK R172, sostituita nel 2016 dalla nuova SLC. Nel corso del tempo la filosofia del modello non è mai mutata. Le cose cambiano invece radicalmente se si analizza la questione da un punto di vista estetico. La generazione intermedia si caratterizza infatti per un frontale appuntito, mentre quella più recente esibisce un look più grintoso e massiccio. Anche l’abitacolo cambia aspetto da una edizione all’altra. Nella sua ultima evoluzione ricorda quello della SLS, sfoggiando peraltro finiture di ottima qualità. Di questa ultima SLK va ricordato un optional sorprendente che può fare la differenza tra una vettura e l’altra, ovvero il tetto Magic Sky Control. In pratica con esso il pannello centrale sopra l’abitacolo è in vetro speciale e la sua trasparenza può essere regolata agendo su un semplice comando.

I MOTORI DELLA MERCEDES SLK USATA
Le Mercedes SLK usate sono equipaggiate con numerose motorizzazioni. Il motore di gran lunga più diffuso è il quattro cilindri 1.8 sovralimentato a benzina. Sulle SLK R171, così come sulle più datate R170, la sovralimentazione è garantita da un compressore volumetrico. Gli esemplari più recenti adottano invece una unità turbobenzina con due livelli di potenza. Le SLK 200 hanno 184 CV mentre le SLK 250 ne hanno esattamente venti in più. Il modello R172 è disponibile anche nella variante 250 CDI, con motore a gasolio 2.1 biturbo. Si tratta di una soluzione tecnica inconsueta per una vettura sportiva scoperta, ma perfetta per chi ha percorrenze annue elevate. Rari ma molto sfiziosi sono poi gli esemplari a benzina di maggior cubatura. Gli esempi più eclatanti sono le raffinate SLK 350 da 306 CV e le aggressive SLK 55 AMG. A livello di prestazioni queste ultime sono capaci di reggere il confronto anche con le supercar più blasonate.

PRO E CONTRO DELLA MERCEDES SLK USATA
La Mercedes SLK è una auto sorprendentemente versatile, che può essere impiegata senza remore in tutte e quattro le stagioni. Il tetto è di fattura pregevole ed isola bene l’abitacolo sia dal freddo sia dai rumori. La sua unica colpa è di limitare un po’ la capacità di carico una volta che è ripiegato. Grazie poi alle bocchette per l’aria calda piazzate alla base dei poggiatesta, introdotte con la seconda generazione e chiamate Air Scarf, questa Mercedes si scopre con piacere anche nelle giornate invernali. L’assetto mette d’accordo un po’ tutti. Le sospensioni filtrano infatti bene le buche assicurando al tempo stesso una buona tenuta di strada in ogni frangente. Tra i pochi difetti vanno invece ricordate la visibilità posteriore a tetto chiuso, che suggerisce cautela in manovra, e l’assenza di uno spazio alle spalle dei sedili. Un eventuale ripiano farebbe comodo per sistemare le giacche o le borse.
Leggi Tutto