Mercedes CLE

La Mercedes CLE è una vettura che trova la sua ragion d’essere nella decisione della Casa di Stoccarda di semplificare la sua gamma. Questo modello va infatti a sostituire in un colpo solo la Classe C e la Classe E Coupé. In pratica il lei si può vedere una erede della CLK, che rappresentava a suo tempo una proposta unica ed era declinata a sua volta sia nella variante chiusa, sia in quella Cabrio con tetto in tela. La carrozzeria evolve gli stilemi classici del marchio, unendo elementi tradizionali e altri innovativi. La CLE può apparire compatta e muscolosa, ma le sue dimensioni non sono affatto contenute. Il corpo vettura è lungo infatti 485 cm, largo 186 e alto 143. Il passo è invece di ben 286 cm. Il bagagliaio della coupé ha una capacità di 420 litri, che diventano 385 per la cabriolet. A livello di abitacolo la parentela più stretto è con la Classe C. Sulla plancia non si trova dunque il futuristico Superscreen della Classe E. Sulla CLE ritroviamo quindi la strumentazione digitale da 12,3" e lo schermo verticale separato da 11,9" dell'infotainment MBux Per agevolare l'ingresso alla zona posteriore è stato sviluppato un nuovo sistema chiamato Easy-Entry. Tutti gli allestimenti offrono di serie il volante sportivo a tre razze e gli inediti sedili sportivi con poggiatesta integrato, riscaldamento, memorie e funzione massaggio. Tra gli optional che potrebbero essere presenti su alcuni esemplari spicca l'impianto audio Burmeister 3D da 710 watt.

I MOTORI DELLA MERCEDES CLE USATA
La gamma dei motori della Mercedes CLE si compone unicamente di motorizzazioni mild hybrid. A fare da denominatore comune a tutte le vetture presenti negli annunci è una unità elettrica da 17 kW/23 CV. Questa è abbinata a propulsori a combustione interna con alimentazione sia benzina, sia diesel. L’architettura è sia a quattro sia a sei cilindri in linea, un elemento che avvicina la CLE più alla Classe E che alla Classe C. Giusto per orientarsi tra le molte sigle, la CLE 220 d monta un 2.0 turbodiesel a quattro cilindri da 200 CV più i 23 elettrici, che sono poi una costante. La CLE 200 è invece 2.0 turbobenzina a quattro cilindri, con potenza di 204+23 CV e la si può trovare sia a trazione posteriore, sia integrale 4Matic. Con la CLE 300 4Matic il 2.0 turbobenzina sviluppa 258 CV cui si sommano i soliti 23. La CLE 450 4Matic monta quindi un 3.0 turbobenzina sei cilindri in linea da 381+23 CV. Tutte queste unità sono abbinate al cambio automatico 9G-Tronic nella versione specifica per i modelli mild hybrid. Per il pubblico più sportivo c’è poi la Mercedes-AMG CLE 53 4Matic+, con motore sei cilindri in linea mild hybrid di tre litri. L'unità eroga 449 CV e 560 Nm, ma in overboost può toccare per 12 secondi i 600 Nm. A tutto questo si aggiungono i soliti 23 CV e 205 Nm forniti dalla parte elettrica. Il motore è abbinato al cambio AMG Speedshift TCT 9G e alla trazione integrale AMG Performance 4Matic+ a ripartizione variabile

PRO E CONTRO DELLA MERCEDES CLE USATA
La prima cosa che colpisce della Mercedes CLE è la sua gradevolezza. L’auto si dimostra infatti molto equilibrata. Al volante si viaggia bene sia sulle strade a scorrimento veloce sia nel traffico cittadino. In ambito urbano, così come nei percorsi di montagna, può risultare utile la presenza del retrotreno sterzante. Muovendo le ruote posteriori controfase a bassa velocità e in fase una volta superati i 60 km/h, migliora infatti sia la maneggevolezza sia la precisione di guida e la stabilità. In generale, comunque, questa CLE Coupé offre una guida intuitiva e gestibile anche alzando il ritmo. Telaio, trazione e sospensioni lavorano bene. L’abitabilità è ottima, considerato il segmento. I sedili anteriori sono ben conformati e lasciano tanto spazio anche per le gambe di chi siede dietro. Lo stesso non si può dire invece per la testa, ma si tratta di un peccato veniale per una sportiva. Pollice alto infine per le finiture, che soddisfano da ogni punto di vista.
Leggi Tutto