Mercedes EQB
Non serve essere esperti di crittografia per interpretare il nome della Mercedes EQB. Si tratta infatti dalla variante elettrica (EQ) della GLB, con la quale condivide la piattaforma Mfa. Più difficile, casomai, è incasellare questo modello nelle classiche categorie in cui si divide il mondo dell’auto. Lunga 468 cm, larga 183 e alta 167, ha un’impostazione originale, con un aspetto della carrozzeria da Suv e un’organizzazione dell’abitacolo più simile a quella di una monovolume. I sedili posteriori possono scorrere avanti e indietro per 14 cm e dispongono di schienali regolabili nell’inclinazione. Alle loro spalle, poi, ci può essere una terza fila supplementare, disponibile a richiesta e composta da due poltroncine pronte a ripiegarsi e a scomparire nel piano di carico. Queste sedute sono abbastanza sacrificate e adatte per lo più a passeggeri agili e al di sotto dei 165 cm di altezza. Non mancano poi numerosi vani, compreso il capiente pozzetto posto sotto il bracciolo centrale, e prese Usb-c in ogni zona dell’abitacolo. Al buio, l’illuminazione soffusa personalizzabile rende l’ambiente ancora più accogliente. Il posto di guida rialzato assicura una buona visuale e aiuta a manovrare bene anche negli spazi stretti.
I MOTORI
In assenza di alternative a livello di alimentazione - non esiste alcuna Mercedes EQB usata turbodiesel né a benzina - le versioni elettriche offrono comunque una discreta libertà di scelta. Le versioni entry level, chiamate 250, adottano un motore da 190 CV, abbinato alla trazione anteriore. Quelle intermedie, le 300, hanno invece 228 CV. La potenza è erogata in questo caso da due motori, uno anteriore e uno posteriore, che danno vita alla trazione integrale 4Matic. Le EQB 350 mantengono il medesimo schema meccanico, ma con una potenza di 292 CV. A fare da denominatore comune a tutte le varianti è una batteria da 66 kWh, che promette autonomie che vanno da 423 a 474 km nel ciclo Wltp.
PRO E CONTRO
La Mercedes EQB ha un abitacolo molto ampio, in cui volume interno può essere sfruttato a piacimento. Grazie a un passo di ben 282 cm e alla possibilità di fare arretrare le loro sedute, i passeggeri posteriori possono disporre di uno spazio per le gambe superiore a quello che avrebbero sulla Classe E. A seconda della configurazione dell’esemplare, il volume di carico va da un minimo di 495 a un massimo di 1.710 litri (cinque posti) o da 465 e 1.620 litri (sette posti). Misure a parte, l’interno si fa apprezzare anche per la notevole cura costruttiva e per lo stile moderno e funzionale. La plancia è occupata per buona parte dagli schermi digitali della strumentazione e del sistema d’infotainment MBux, uno tra i più evoluti e scenografici in circolazione. Questo integra la navigazione con Electric Intelligence di serie calcola il percorso più veloce per arrivare a destinazione comprendendo le eventuali soste necessarie per la ricarica. Proprio dai comandi e della tecnologia di bordo arrivano però anche le poche note dolenti. Il tasto dell’hazard non è infatti facile da individuare e quello del freno a mano elettromeccanico è un po’ scomodo da raggiungere. Su strada l’EQB è disinvolta e rassicurante, con un assetto che trova un buon compromesso tra le esigenze di guidabilità e il confort.
Leggi Tutto
I MOTORI
In assenza di alternative a livello di alimentazione - non esiste alcuna Mercedes EQB usata turbodiesel né a benzina - le versioni elettriche offrono comunque una discreta libertà di scelta. Le versioni entry level, chiamate 250, adottano un motore da 190 CV, abbinato alla trazione anteriore. Quelle intermedie, le 300, hanno invece 228 CV. La potenza è erogata in questo caso da due motori, uno anteriore e uno posteriore, che danno vita alla trazione integrale 4Matic. Le EQB 350 mantengono il medesimo schema meccanico, ma con una potenza di 292 CV. A fare da denominatore comune a tutte le varianti è una batteria da 66 kWh, che promette autonomie che vanno da 423 a 474 km nel ciclo Wltp.
PRO E CONTRO
La Mercedes EQB ha un abitacolo molto ampio, in cui volume interno può essere sfruttato a piacimento. Grazie a un passo di ben 282 cm e alla possibilità di fare arretrare le loro sedute, i passeggeri posteriori possono disporre di uno spazio per le gambe superiore a quello che avrebbero sulla Classe E. A seconda della configurazione dell’esemplare, il volume di carico va da un minimo di 495 a un massimo di 1.710 litri (cinque posti) o da 465 e 1.620 litri (sette posti). Misure a parte, l’interno si fa apprezzare anche per la notevole cura costruttiva e per lo stile moderno e funzionale. La plancia è occupata per buona parte dagli schermi digitali della strumentazione e del sistema d’infotainment MBux, uno tra i più evoluti e scenografici in circolazione. Questo integra la navigazione con Electric Intelligence di serie calcola il percorso più veloce per arrivare a destinazione comprendendo le eventuali soste necessarie per la ricarica. Proprio dai comandi e della tecnologia di bordo arrivano però anche le poche note dolenti. Il tasto dell’hazard non è infatti facile da individuare e quello del freno a mano elettromeccanico è un po’ scomodo da raggiungere. Su strada l’EQB è disinvolta e rassicurante, con un assetto che trova un buon compromesso tra le esigenze di guidabilità e il confort.
lodauto s.p.a.
Via Vienna 20/A 24040 Verdellino
(BG)
stefauto spa
via Bentini 111 40127 Bologna
(BO)
stefauto spa
via Bentini 111 40127 Bologna
(BO)
merbag s.p.a.
Via Gottlieb Daimler, 1 - ang Via Gallarate 450 20151 Milano
(MI)
m-m motors - sassuolo
Viale Po', 28/2 41049 Sassuolo
(MO)
barbuscia s.p.a.
Via Tiburtina, 141 65129 Pescara
(PE)
merbag s.p.a.
Via Gottlieb Daimler, 1 - ang Via Gallarate 450 20151 Milano
(MI)
autosilver s.r.l.
Via Ciro Ferrari 2 37135 Verona
(VR)
autosilver s.r.l.
Via Ciro Ferrari 2 37135 Verona
(VR)
merbag s.p.a.
Via Gottlieb Daimler, 1 - ang Via Gallarate 450 20151 Milano
(MI)
2b auto srl
Via Diaz, 19 20054 Nova Milanese
(MB)
merbag s.p.a.
Via Gottlieb Daimler, 1 - ang Via Gallarate 450 20151 Milano
(MI)
merbag s.p.a.
Via Gottlieb Daimler, 1 - ang Via Gallarate 450 20151 Milano
(MI)