Mercedes GLA
Sono due le generazioni di modelli che si possono trovare passando in rassegna le inserzioni relative alla Mercedes GLA usata. E, va detto subito, sono molto diverse tra loro, pur avendo tutto sommato una lunghezza simile, appena inferiore ai quattro metri e mezzo. La prima è infatti una crossover, una sorta di Classe A dotata di un assetto rialzato. La seconda rappresenta invece una vera e propria sport utility, con fianchi più larghi e una carrozzeria più alta di una spanna. Ce n’è quanto basta per darle una personalità più spiccata e per farla distinguere subito dalle altre vetture Mercedes sviluppate attorno alla piattaforma Mfa. Da quanto detto deriva un’altra differenza macroscopica. Sulle GLA della seconda serie il pilota siede una decina di centimetri più in altro, a tutto vantaggio della visibilità sulla strada e sull’ambiente circostante. Più nel segno della continuità con le altre Mercedes sono invece gli arredi, con un unico pannello che raggruppa la strumentazione digitale e lo schermo dell’infotainment Mbux. Questo è uno dei sistemi più pratici e funzionali del segmento ed è facile familiarizzare con lui, che si lascia gestire anche con comandi vocali. Per chi non è già cliente di Stoccarda, meno immediato è invece trovare al primo colpo la leva del cambio dove di solito c’è quella dei tergicristalli o il freno di stazionamento elettrico, posto alla sinistra del volante.
I MOTORI DELLA MERCEDES GLA USATA
Le statistiche parlano chiaro. La stragrande maggioranza delle Mercedes GLA presente negli annunci è dotata di motori turbodiesel. Nel caso della prima generazione a fare la parte del leone è il propulsore da 2,1 litri, declinato in due livelli di potenza sulle versioni 200 e 220 CDI. Nel tempo è poi apparsa anche la 180d, con un meno nobile ma risparmioso 1.5 di origine Renault. Quanto alle rare versioni a benzina, a dividersi la scena sono unità da 1,6 e 2 litri, con la seconda che equipaggia pure le pepate GLA 45 AMG da ben 381 CV. La seconda serie ha adottato un approccio multi-energy, che ha portato alla presenza in listino anche di GLA ibride plug-in. Le autovetture a gasolio montano un moderno due litri. Sul fronte a benzina si dividono la scena un piccolo 1.3 turbo e un più prestante due litri, che nella più performante delle versione AMG supera addirittura i 420 CV Quanto al reparto trasmissione, le GLA possono essere a trazione interiore oppure a trazione integrale 4Matic. Alcune vetture prima generazione hanno il cambio manuale, mentre quello automatico sequenziale è la norma sulle GLA della seconda serie.
PRO E CONTRO DELLA MERCEDES GLA USATA
Tutte le Mercedes GLA di qualsiasi anno di produzione sfoggiano un grado di finitura all’altezza del blasone della Casa. L’abitacolo è inoltre ben isolato dai rumori esterni e adotta di un valido impianto di climatizzazione.A livello di confort è solo un peccato che le sospensioni posteriori trasmettano qualche contraccolpo sugli ostacoli più secchi. Diverso è invece il discorso a livello di praticità, con la seconda GLA che si fa preferire sotto tanti punti di vista. C'è infatti più spazio a disposizione per la testa e per le gambe dei passeggeri posteriori (sei centimetri in più, per la precisione). Inoltre alcune su vetture c'è il divano scorrevole, che ha un'escursione di 14 cm. Anche senza questo artificio il bagagliaio guadagna alcune decine di litri di volume utile, anche se non riesce ancora a eguagliare la miglior concorrenza.Tra le cose che convincono meno c’è il pacchetto di sistemi di assistenza alla guida: spesso presenta qualche lacuna e il dispositivo per il mantenimento della corsia di marcia è troppo zelante nei suoi interventi.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA MERCEDES GLA USATA
Le statistiche parlano chiaro. La stragrande maggioranza delle Mercedes GLA presente negli annunci è dotata di motori turbodiesel. Nel caso della prima generazione a fare la parte del leone è il propulsore da 2,1 litri, declinato in due livelli di potenza sulle versioni 200 e 220 CDI. Nel tempo è poi apparsa anche la 180d, con un meno nobile ma risparmioso 1.5 di origine Renault. Quanto alle rare versioni a benzina, a dividersi la scena sono unità da 1,6 e 2 litri, con la seconda che equipaggia pure le pepate GLA 45 AMG da ben 381 CV. La seconda serie ha adottato un approccio multi-energy, che ha portato alla presenza in listino anche di GLA ibride plug-in. Le autovetture a gasolio montano un moderno due litri. Sul fronte a benzina si dividono la scena un piccolo 1.3 turbo e un più prestante due litri, che nella più performante delle versione AMG supera addirittura i 420 CV Quanto al reparto trasmissione, le GLA possono essere a trazione interiore oppure a trazione integrale 4Matic. Alcune vetture prima generazione hanno il cambio manuale, mentre quello automatico sequenziale è la norma sulle GLA della seconda serie.
PRO E CONTRO DELLA MERCEDES GLA USATA
Tutte le Mercedes GLA di qualsiasi anno di produzione sfoggiano un grado di finitura all’altezza del blasone della Casa. L’abitacolo è inoltre ben isolato dai rumori esterni e adotta di un valido impianto di climatizzazione.A livello di confort è solo un peccato che le sospensioni posteriori trasmettano qualche contraccolpo sugli ostacoli più secchi. Diverso è invece il discorso a livello di praticità, con la seconda GLA che si fa preferire sotto tanti punti di vista. C'è infatti più spazio a disposizione per la testa e per le gambe dei passeggeri posteriori (sei centimetri in più, per la precisione). Inoltre alcune su vetture c'è il divano scorrevole, che ha un'escursione di 14 cm. Anche senza questo artificio il bagagliaio guadagna alcune decine di litri di volume utile, anche se non riesce ancora a eguagliare la miglior concorrenza.Tra le cose che convincono meno c’è il pacchetto di sistemi di assistenza alla guida: spesso presenta qualche lacuna e il dispositivo per il mantenimento della corsia di marcia è troppo zelante nei suoi interventi.
autohero italia srl
Via delle Cincie 26 00169 Roma
(RM)
tomasi auto srl
Via Salvo D'acquisto 2 46040 Guidizzolo
(MN)
tomasi auto srl
G.R.A km 65/126 , Uscita 33 Casal Lumbroso snc 00163 Roma
(RM)
tomasi auto srl
Via Giorgio Stephenson 86 20157 Milano
(MI)
tomasi auto srl
Via Forte Tomba 58/B 37135 Verona
(VR)
link motors - cesena
Via Luigi Longo, 86 47522 Cesena
(FC)
autohero italia srl
Via Giorgio Stephenson 91 20157 Milano
(MI)
autohero italia srl
Ss96,119 + 150 snc 70026 Modugno
(BA)
autohero italia srl
Via delle Cincie 26 00169 Roma
(RM)
autohero italia srl
Via Larga, 10 10 40138 Bologna
(BO)
autohero italia srl
Viale Strasburgo 188 90146 Palermo
(PA)
autohero italia srl
Corso Potenza, 120 10149 Torino
(TO)
autohero italia srl
Via Selinunte 3 37138 Verona
(VR)
autohero italia srl
Via De Cattani 83 50145 Firenze
(FI)
autohero italia srl
Ss96,119 + 150 snc 70026 Modugno
(BA)