Mercedes GLA
I MOTORI DELLA MERCEDES GLA USATA
Le statistiche parlano chiaro. La stragrande maggioranza delle Mercedes GLA presente negli annunci è dotata di motori turbodiesel. Nel caso della prima generazione a fare la parte del leone è il propulsore da 2,1 litri, declinato in due livelli di potenza sulle versioni 200 e 220 CDI. Nel tempo è poi apparsa anche la 180d, con un meno nobile ma risparmioso 1.5 di origine Renault. Quanto alle rare versioni a benzina, a dividersi la scena sono unità da 1,6 e 2 litri, con la seconda che equipaggia pure le pepate GLA 45 AMG da ben 381 CV. La seconda serie ha adottato un approccio multi-energy, che ha portato alla presenza in listino anche di GLA ibride plug-in. Le autovetture a gasolio montano un moderno due litri. Sul fronte a benzina si dividono la scena un piccolo 1.3 turbo e un più prestante due litri, che nella più performante delle versione AMG supera addirittura i 420 CV Quanto al reparto trasmissione, le GLA possono essere a trazione interiore oppure a trazione integrale 4Matic. Alcune vetture prima generazione hanno il cambio manuale, mentre quello automatico sequenziale è la norma sulle GLA della seconda serie.
PRO E CONTRO DELLA MERCEDES GLA USATA
Tutte le Mercedes GLA di qualsiasi anno di produzione sfoggiano un grado di finitura all’altezza del blasone della Casa. L’abitacolo è inoltre ben isolato dai rumori esterni e adotta di un valido impianto di climatizzazione.A livello di confort è solo un peccato che le sospensioni posteriori trasmettano qualche contraccolpo sugli ostacoli più secchi. Diverso è invece il discorso a livello di praticità, con la seconda GLA che si fa preferire sotto tanti punti di vista. C'è infatti più spazio a disposizione per la testa e per le gambe dei passeggeri posteriori (sei centimetri in più, per la precisione). Inoltre alcune su vetture c'è il divano scorrevole, che ha un'escursione di 14 cm. Anche senza questo artificio il bagagliaio guadagna alcune decine di litri di volume utile, anche se non riesce ancora a eguagliare la miglior concorrenza.Tra le cose che convincono meno c’è il pacchetto di sistemi di assistenza alla guida: spesso presenta qualche lacuna e il dispositivo per il mantenimento della corsia di marcia è troppo zelante nei suoi interventi.