Renault Espace
La Renault Espace è stata la pioniera delle monovolume in Europa. La prima generazione, che fu lanciata nel 1984, introdusse infatti una formula inedita, che rivoluzionava l’idea di auto da famiglia. A renderla tanto innovativa era la capacità - all’epoca unica - di abbinare spaziosità e versatilità eccezionali a qualità stradali non tanto lontane da quelle di una comune berlina. Nel corso del tempo si sono avvicendate in listino in totale cinque serie della Espace. Se la seconda (1991-1996), la terza (1996-2002) e la quarta (2002-2014) sono cresciute nelle dimensioni rimanendo tutto sommato fedeli allo spirito originario, la quinta generazione ha invece segnato una brusca inversione di rotta. Con il declino del segmento delle monovolume, la Renault ha deciso di trasformare il modello in una sorta di crossover, dando una forma più definita al muso e alzando la linea di cintura. Qualche legame con le antenate si coglie comunque ancora nell’abitacolo, che resta ampio, pratico e ben sfruttabile. Con questa Espace, che è la più diffusa tra gli annunci, sono anche uscite di scena le varianti a passo lungo Grand Espace, proposte invece con le due edizioni precedenti.
I MOTORI
Nei primi anni di produzione della Renault Espace, diversi clienti puntavano sui propulsori a benzina, ma con l’evoluzione tecnica delle unità a gasolio e l’affinamento delle doti da passista dell’auto è emerso nelle vendite un sostanziale monopolio delle versioni turbodiesel, oggi protagoniste del mercato dell’usato. Le inserzioni relative agli esemplari della quarta generazione riguardano spesso unità spinte dal motore 2.0 dCi, che la Casa ha proposto in tre configurazioni, da 130, 150 o 175 CV. Le Espace V adottano invece un due litri che porta la stessa sigla, ma che è più moderno. In questo caso le potenze erogate sono comprese tra i 160 e i 200 CV e la presenza del cambio automatico è la regola, non più un’eccezione come per le vetture del passato.
PRO E CONTRO
Per quanto riguarda le Renault Espace più datate, ciò che si apprezza di più è l’ottima accoglienza riservata ai passeggeri. L’abitacolo mette tanti centimetri a disposizione di tutti gli occupanti o per stivare gli oggetti più ingombranti. Ad accentuare la sensazione di spaziosità è l’ampiezza delle superfici vetrate. La luminosità è diminuita con l’avvento della quinta serie, la cui versatilità è comunque ai massimi livelli, grazie alla disposizione dei sedili facilmente configurabile in modi diversi. Le Espace più recenti possono vantare una ricca dotazione, che comprende un sistema multimediale avanzato e tanti dispositivi di assistenza alla guida. Un’altra voce in cui brillano queste Renault è il comportamento stradale, anche grazie alle quattro ruote sterzanti che riescono quasi a far dimenticare i cinque metri di lunghezza. Promosso a pieni voti anche l’impianto frenante, efficace e resistente. Sul fronte del confort si alternano alti e bassi: molleggio e insonorizzazione dai rumori del motore sono ottimi, ma in velocità i fruscii aerodinamici sono fastidiosi.
Leggi Tutto
I MOTORI
Nei primi anni di produzione della Renault Espace, diversi clienti puntavano sui propulsori a benzina, ma con l’evoluzione tecnica delle unità a gasolio e l’affinamento delle doti da passista dell’auto è emerso nelle vendite un sostanziale monopolio delle versioni turbodiesel, oggi protagoniste del mercato dell’usato. Le inserzioni relative agli esemplari della quarta generazione riguardano spesso unità spinte dal motore 2.0 dCi, che la Casa ha proposto in tre configurazioni, da 130, 150 o 175 CV. Le Espace V adottano invece un due litri che porta la stessa sigla, ma che è più moderno. In questo caso le potenze erogate sono comprese tra i 160 e i 200 CV e la presenza del cambio automatico è la regola, non più un’eccezione come per le vetture del passato.
PRO E CONTRO
Per quanto riguarda le Renault Espace più datate, ciò che si apprezza di più è l’ottima accoglienza riservata ai passeggeri. L’abitacolo mette tanti centimetri a disposizione di tutti gli occupanti o per stivare gli oggetti più ingombranti. Ad accentuare la sensazione di spaziosità è l’ampiezza delle superfici vetrate. La luminosità è diminuita con l’avvento della quinta serie, la cui versatilità è comunque ai massimi livelli, grazie alla disposizione dei sedili facilmente configurabile in modi diversi. Le Espace più recenti possono vantare una ricca dotazione, che comprende un sistema multimediale avanzato e tanti dispositivi di assistenza alla guida. Un’altra voce in cui brillano queste Renault è il comportamento stradale, anche grazie alle quattro ruote sterzanti che riescono quasi a far dimenticare i cinque metri di lunghezza. Promosso a pieni voti anche l’impianto frenante, efficace e resistente. Sul fronte del confort si alternano alti e bassi: molleggio e insonorizzazione dai rumori del motore sono ottimi, ma in velocità i fruscii aerodinamici sono fastidiosi.
auto 360 srl
Via Neziole 16 25055 Pisogne
(BS)
b.c.g. di guerricchio francesco e chiarolanza gaet
VIA MARTIRI DELLA LIBERTA', 31 - 43052 43052 Colorno
(PR)
f.a. automobili srl
Via A. Diaz, 93 35031 Abano Terme
(PD)
sil auto
Str. Orti, 20 12042 Bra
(CN)
l'auto srl
Via Stelvio 1111 23020 Montagna in Valtellina
(SO)
eurotarget s.p.a.
Via Provinciale Bologna 9 9 40066 Pieve di Cento
(BO)
eurotarget s.p.a.
Via Provinciale Bologna 9 9 40066 Pieve di Cento
(BO)
eurotarget s.p.a.
Via Provinciale Bologna 9 9 40066 Pieve di Cento
(BO)
eurotarget s.p.a.
Via Provinciale Bologna 9 9 40066 Pieve di Cento
(BO)
eurotarget s.p.a.
Via Provinciale Bologna 9 9 40066 Pieve di Cento
(BO)
eurotarget s.p.a.
Via Provinciale Bologna 9 9 40066 Pieve di Cento
(BO)
targa auto
Strada San Secondo, 92 10064 Pinerolo
(TO)
montorsi auto srl
Via Vandelli, 250 250 41053 Maranello
(MO)
calabria auto srl
Via Nazionale 111 89013 Gioia Tauro
(RC)
l'auto srl
Via Stelvio, 1111 1111 23020 Montagna in Valtellina
(SO)