Renault Scénic
La Renault Scénic può essere considerata una pioniera delle monovolume compatte, una categoria di cui tiene ancora alta la bandiera davanti all’imponente avanzata delle Suv. Sino a oggi sul mercato si sono avvicendate quattro generazioni di questo modello. Il primo nacque come Mégane Scénic nel 1996 e divenne Scénic solo con il restyling del 1999, in concomitanza con il lancio dell’allestimento RX4, dal sapore fuoristradistico. La sua diffusione a livello di usato è ormai limitata, di gran lunga inferiore a quella della sua erede dalle forme più squadrate, introdotta nel 2003. Più lunga della progenitrice (426 cm contro 413), questa serie è decisamente più spaziosa. Con la terza generazione nel 2009 si assiste a un nuovo cambio di denominazione: la monovolume della Régie, caratterizzata da un design più dinamico e giovanile, diventa infatti Scénic X-Mod. Questa serie ha beneficiato di due aggiornamenti nel corso della carriera, uno ai primi del 2012 e uno nel 2013, quando è entrata in listino pure la versione Scénic X-Mod Cross, con dettagli e protezioni d’ispirazione off-road. La quarta Scénic risale al 2016 e misura 441 cm. Il ricambio generazionale è accompagnato dall’ingresso nella dotazione del grande display per l’infotainment e di vari dispositivi Adas di assistenza alla guida.
I MOTORI
Le Renault Scénic usate sono in grande prevalenza spinte da motori turbodiesel. Tra gli esemplari più datati molti annunci riguardano in particolare le unità 1.5 dCi, mentre per le annate più recenti il protagonista della scena diventa l’1.7 BluedCi. Le proposte a benzina, piuttosto rare, sono per lo più equipaggiate con il propulsore 1.3 TCe, declinato in diversi livelli di potenza. Tutte le Scénic degli ultimi anni di produzione sono a trazione anteriore mentre, per quanto riguarda il cambio, alcuni esemplari montano un valido automatico al posto del classico manuale.
PRO E CONTRO
La grande abitabilità e la modularità dell’abitacolo sono un denominatore comune per le Renault Scénic di tutte le epoche, che rappresentano un’alternativa alle Suv per chiunque cerchi tanta funzionalità senza avere ambizioni fuoristradistiche. L’interno si dimostra accogliente e pratico, con tante soluzioni comode nell’uso quotidiano. Molti elementi denotano una notevole attenzione all’ergonomia, come la leva del cambio sistemata in posizione rialzata e l’eventuale console centrale scorrevole. Oltre alle inserzioni relative alla Renault Scénic, la clientela più esigente in fatto di spazio può consultare anche gli annunci riguardanti la Grand Scénic. Apparsa la prima volta con la seconda generazione, questa variante vede aumentare sia il passo sia lo sbalzo posteriore per offrire sette posti, grazie alla presenza di due sedili supplementari, celati nel piano del bagagliaio. L’elenco dei pregi si completa con il buon confort di marcia, mentre sull’altro piatto della bilancia finiscono i freni, che lamentano un evidente allungamento degli spazi d'arresto sui fondi con aderenza differenziata.
Leggi Tutto
I MOTORI
Le Renault Scénic usate sono in grande prevalenza spinte da motori turbodiesel. Tra gli esemplari più datati molti annunci riguardano in particolare le unità 1.5 dCi, mentre per le annate più recenti il protagonista della scena diventa l’1.7 BluedCi. Le proposte a benzina, piuttosto rare, sono per lo più equipaggiate con il propulsore 1.3 TCe, declinato in diversi livelli di potenza. Tutte le Scénic degli ultimi anni di produzione sono a trazione anteriore mentre, per quanto riguarda il cambio, alcuni esemplari montano un valido automatico al posto del classico manuale.
PRO E CONTRO
La grande abitabilità e la modularità dell’abitacolo sono un denominatore comune per le Renault Scénic di tutte le epoche, che rappresentano un’alternativa alle Suv per chiunque cerchi tanta funzionalità senza avere ambizioni fuoristradistiche. L’interno si dimostra accogliente e pratico, con tante soluzioni comode nell’uso quotidiano. Molti elementi denotano una notevole attenzione all’ergonomia, come la leva del cambio sistemata in posizione rialzata e l’eventuale console centrale scorrevole. Oltre alle inserzioni relative alla Renault Scénic, la clientela più esigente in fatto di spazio può consultare anche gli annunci riguardanti la Grand Scénic. Apparsa la prima volta con la seconda generazione, questa variante vede aumentare sia il passo sia lo sbalzo posteriore per offrire sette posti, grazie alla presenza di due sedili supplementari, celati nel piano del bagagliaio. L’elenco dei pregi si completa con il buon confort di marcia, mentre sull’altro piatto della bilancia finiscono i freni, che lamentano un evidente allungamento degli spazi d'arresto sui fondi con aderenza differenziata.
auto imade srl
Via Sorio, 116 116 35141 Padova
(PD)
motor like di danilo carloni
Via Cassanese, 21 20090 Segrate
(MI)
grandiauto di giancarlo grandinetti
VIA JULES MAIGRET 11 88049 Soveria Mannelli
(CZ)
prestige international l.t.d. s.r.l.
Via Molo Sant'Agostino, 29 09123 Cagliari CA, Italia 09123 Cagliari
(CA)
emmepi motors srl
Via Terraglio, 124 31022 Preganziol
(TV)
gruppo sgariglia srl
Via Circumvallazione Esterna, 63/Bis 63/Bib 80019 Qualiano
(NA)
grand prix srl
Via Matteotti 7 40055 Castenaso
(BO)
stile car srl
VIA A. DE GASPERI, 65 A-C-D 71045 Orta Nova
(FG)
car village
via Colombana 1 42022 Boretto
(RE)
lillo turchio automobili srl
Via Pietro Cossa, 53 53 10146 Torino
(TO)
ferrari auto lux srl
Via Medaglie d'Oro, 18 18 41042 Fiorano Modenese
(MO)
nord mec srl
Via Noalese, 75 31100 Treviso
(TV)
nord mec srl
Via Noalese, 75 31100 Treviso
(TV)
primovei auto srl
Via Della Pace, 57/b 41051 Castelnuovo Rangone
(MO)
l' automobile srl
Via Industriale, 94 94 25016 Ghedi
(BS)