Con un look sportivo e hi-tech, la Peugeot 208 è una delle più note utilitarie in vendita sul mercato italiano. Giunta alla seconda generazione, proposta nella sola variante a cinque porte, viene offerta per la prima volta anche in una versione full electric, denominata e-208.
Peugeot 208: la storia del modello
L’attuale Peugeot 208, per la Casa del Leone, è solo l’ultimo capitolo di una serie di utilitarie di successo che ha preso il via con il lancio della 205, avvenuto nel 1983. Il suo design, che piacque fin da subito, nasceva dalla collaborazione con la Pininfarina, che avrebbe poi firmato anche la Cabriolet. La 206 arrivò solo nel 1998, dopo 5,3 milioni di 205 prodotte, colpendo il pubblico per la sua linea filante, nata dalla matita di Murat Günak. La sua gamma, oltre alle classiche versioni a tre e a cinque porte, offrì dal 2000 una variante scoperta denominata CC (“coupé-cabriolet”). Inoltre, non mancava la Wagon, disponibile dal 2002. Sebbene la 206 sia rimasta in produzione per diversi anni, per un totale di 8,3 milioni di esemplari, nel 2006 venne presentata l’erede 207, disponibile anche nelle varianti CC e Wagon, non riproposte sulla 208, arrivata nel 2012 con un design più elegante e moderno dell’auto che sostituiva. La seconda generazione della 208 è stata presentata al Salone di Ginevra del 2019 ed è arrivata negli showroom nell’autunno dello stesso anno.