Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Truffe Auto Usate

Targa sicura o truffa? Verifica veicoli usati: la guida completa

SFOGLIA LA GALLERY

Sono sempre più gli utenti che, nell'ottica di rendere più affidabile una compravendita di auto tra privati, si affidano a report sul veicolo. Questi sistemi funzionano in maniera molto semplice, basta infatti avere il numero di targa oppure il numero di telaio e, in pochi clic, si ottiene un report sul veicolo oggetto di compravendita. È quindi lecito sorga una comune domanda: il veicolo ha una targa sicura o è una truffa?

Eppure, per quanto molte piattaforme che offrono questo servizio siano assolutamente garantite e offrano informazioni utili - come ad esempio su sinistri e incidenti subiti dal mezzo nella sua storia o, ancora, il valore medio di mercato - i truffatori hanno affilato le loro armi, allo scopo di trarre indebito vantaggio anche da questi servizi.

Ma cosa sono questi servizi e come funzionano le truffe sulla targa sicura? E, soprattutto, come proteggersi dall’azione dei malintenzionati?

COSA SONO I REPORT AUTO

I report auto sono dei servizi innovativi, che permettono appunto di ottenere diverse informazioni sul veicolo. L’obiettivo è quello di permettere all'acquirente di avere maggiore chiarezza sul bene che sta per acquistare o, per contro, al venditore di avere informazioni sul prezzo di mercato del suo veicolo.

In generale, i report sui veicoli si distinguono in diverse categorie:

  • Report sullo storico del veicolo:  questi servizi forniscono informazioni come ad esempio sinistri pregressi, storico del chilometraggio - per accertarsi che il veicolo non sia stato sottoposto a schilometraggio numero di precedenti proprietari,  eventuali vincoli o gravami, le varie immatricolazioni effettuate e in quali paesi. Tra i servizi più famosi, si elencano Carfax e Carvertical.
  • Report sul valore del veicolo: questi servizi forniscono informazioni basate sulla locazione geografica sul chilometraggio del veicolo e sul mercato al momento della richiesta. Lo scopo è quello di fornire un'indicazione del giusto prezzo di vendita  o di acquisto. Un esempio è sicuramente il servizio di quotazione di Quattroruote.

Per quanto riguarda i report sullo storico del veicolo, in Italia, è possibile ottenere parte di queste informazioni anche gratuitamente o a costo ridotto, ad esempio:

  • per lo storico del chilometraggio, si può ricorrere al portale dell'automobilista, oppure ad app mobile dedicate;
  • per conoscere la presenza di vincoli o gravami, si può effettuare una visura tramite il sito ACI oppure chiedendo ad un'agenzia di pratiche auto di fiducia;
  • Per conoscere eventuali sinistri subiti dal veicolo, si può richiedere al proprio assicuratore di fiducia un controllo tramite le banche dati a sua disposizione.

Scegliere di acquistare online un report tramite un'azienda specializzata è però un'ottima opzione, per ottenere rapidamente tutte le informazioni, in un unico documento di facile comprensione.

LE TRUFFE PIU' COMUNI SUI REPORT AUTO

Per quanto questi strumenti siano nati per evitare la compravendita di veicoli con vizi occulti, chilometraggi stornati e altre di queste problematiche, purtroppo i malintenzionati hanno affinato le loro tecniche per sfruttare anche lo strumento del report auto per portare a termine i loro raggiri.

Non si può dire che le truffe sui report auto non seguono degli schemi ben collaudati, elaborati da malintenzionati per raggiungere indebiti vantaggi. Approfittando di tecniche di phishing, nell’abilità nel furto dei dati e nella lecita ingenuità della controparte, i truffatori riescono a portare a segno dei raggiri dalle conseguenze molto gravi.

Il denominatore comune delle truffe

In linea generale, la truffa sui report auto presenta un denominatore comune, ovvero una modalità di funzionamento che accomuna la gran parte dei casi fino a oggi conosciuti. Tuttavia, gli effetti e le conseguenze possono essere differenziati, a seconda degli scopi del malintenzionato di turno.

Di norma, trovato un veicolo su uno dei tanti portali di annunci online, un finto acquirente contatta telefonicamente - o via messaggio audio - il venditore, manifestando grande interesse per l’acquisto dell’auto. Prima di procedere alla compravendita, però, il malintenzionato richiede insistentemente di eseguire un report auto, affinché le condizioni del veicolo possano essere testimoniate in forma scritta. Se non si procederà alla richiesta, l’accordo non potrà andare in porto.

Colte le attenzioni del venditore, il falso acquirente non lo indirizza su uno dei portali più famosi per la richiesta del report, bensì su un sito di sua conoscenza, di cui fornisce il link. E per ridurre i leciti dubbi della controparte, adduce le più svariate scuse:

  • può insistere sul fatto che sia il venditore a eseguire il report, sottolineando di averne già richiesti troppi negli ultimi mesi per trovare l’auto dei suoi sogni, perdendo troppo denaro;
  • può spingere sull’affidabilità del portale proposto, spiegando di averlo utilizzato più volte, o di conoscere in profondità l’azienda, confermando quindi l’assenza di rischi;
  • può mostrare recensioni entusiastiche sul sito prescelto, anche provenienti da piattaforme terze di review, in realtà false.

Convinto dalle parole del finto acquirente, il venditore acconsente alla richiesta, aprendo così la strada a tre diversi scenari.

La sottrazione del costo dei report

Il primo scenario che può scaturire, dall’utilizzo di piattaforme truffaldine, è la sottrazione del denaro speso per il report auto. In altre parole:

  • ottenuto il report, l’acquirente sparisce. In questo caso, l’obiettivo del truffatore era quello di sottrarre il corrispettivo del documento, probabilmente tramite un sito di sua proprietà;
  • il sito non fornisce alcun report, il costo della documentazione viene addebitato sulla carta e il finto compratore sparisce. In questo caso, il venditore potrebbe essere spinto a eseguire più volte il report, pensando a un malfunzionamento del sito, vedendosi così addebitare i costi più volte.

Il furto della carta di credito o dell'accesso al conto corrente

Molto frequentemente, l’esito della truffa sui report è la sottrazione indebita dei dati della carta di credito o, nei casi più gravi, degli accessi online al proprio conto corrente.

Puntando sulle possibili scarse capacità tecnologiche del venditore, i truffatori possono indirizzarlo su piattaforme di pagamento del report fittizie, o clonate da istituti bancari esistenti, spingendolo a inserire i propri dati di pagamento. Raccolte le informazioni, il malintenzionato utilizza la carta di credito per effettuare spese, anche molto onerose, oppure accede all’home banking per svuotare il conto corrente.

Il tentativo di svalutazione del veicolo

A volte, l’obiettivo della truffa non è quello di sottrarre direttamente denaro, bensì di tentare di abbassare il prezzo di vendita del veicolo, per accaparrarsi l’auto a somme irrisorie, ben al di sotto delle medie di mercato.

Per farlo, il truffatore può far leva sulle informazioni presenti nel report - spesso fittizie, perché eseguito su piattaforme non legittime - chiedendo sconti: incidenti passati, sinistri non comunicati e via dicendo. Per quanto colto di sorpresa, il venditore accetta di concludere la compravendita a un prezzo di favore, pur di non perdere l’accordo.

COME PROTEGGERSI DALLA TRUFFA DEL REPORT

Compreso il funzionamento della truffa sul report auto e sulla targa sicura, come difendersi dalle possibilità di raggiro? È sufficiente prestare elevata attenzione, e adottare alcune precauzioni di buon senso, per ridurre il rischio di cadere in un raggiro:

  • diffidare da acquirenti che richiedono insistentemente un report auto, anche perché di norma dovrebbe essere il compratore a farsi carico dei costi, poiché protezione in più per il suo acquisto, anziché il venditore;
  • verificare che la piattaforma proposta sia tra le più note, sicure e affidabili in circolazione, come ad esempio il servizio di report storico di Quattroruote, realizzato in collaborazione con CarVertical, oppure la quotazione auto, sempre di Quattroruote.
  • controllare con attenzione gli indirizzi web forniti dalla controparte, accertandosi che nell’URL non vi siano lettere anomale o errori di battitura. Una tecnica molto diffusa per i siti clonati, che presentano nomi decisamente simili rispetto ai portali ufficiali. A volte è semplicemente l’estensione a essere diversa, ad esempio da .it a .net o similari;
  • valutare attentamente quando sia davvero il caso di effettuare il report auto, poiché se non è necessaria un’analisi storica dettagliata del veicolo, può essere più che sufficiente una visura tramite l’ACI;
  • non fornire mai i propri dettagli di pagamento a terzi e, sui siti web, accertarsi che non vengano richieste informazioni non dovute, come ad esempio i dati d’accesso al conto corrente o i codici di sicurezza della propria carta di credito.

PERCHE' SCEGLIERE IL PAGAMENTO SICURO NEL VEICOLO

Naturalmente, considerando come le truffe siano ormai ovunque e, fatto non meno importante, che la fase di pagamento del veicolo è quella più presa d’assalto dai malintenzionati, non bisogna mai abbassare la guardia all’interno di una compravendita tra privati. Il report sull’auto potrebbe quindi non essere sufficiente per mettersi al sicuro.

È infatti indispensabile evitare metodi di pagamento tradizionali - dall’assegno al bonifico ordinario, compreso il bonifico istantaneo - perché poco sicuri e non in grado di risolvere la fase di impasse dove il compratore vuole pagare dopo il passaggio di proprietà mentre il venditore vuole avere il saldo prima di procedere alla firma. La soluzione? Affidarsi a Owny.it, la piattaforma di pagamento al 100% sicura che tutela sia il compratore che il venditore, escludendo sul nascere truffe e raggiri. Se la controparte non accetta, o adduce scuse, è probabile sia un malintenzionato: meglio, perciò, interrompere l’accordo

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca