Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
safeTips!

Per spostarsi in sicurezza servono preparazione, conoscenza e consapevolezza di ciò che è giusto fare per garantire la propria incolumità e quella degli altri. Qui trovate tutto quello che dovete sapere per far sì che gli spostamenti sicuri diventino un’attitudine

Accessori

i-Size
Seggiolini auto, dal 1° settembre le nuove regole - VIDEO

SFOGLIA LA GALLERY

Dal 1° settembre per i seggiolini auto cambia tutto: lasciata da parte la bilancia, i neogenitori dovranno armarsi di metro. In quella data entrerà a pieno regime la R129, la normativa europea di omologazione dei seggiolini per auto (detta anche i-Size) che manderà in pensione i dispositivi omologati secondo la precedente R44. Ciò significa che i “vecchi” seggiolini non potranno più essere venduti, anche se chi li ha potrà continuare a usarli.

Nuova legge sui seggiolini

VIDEO

L’altezza, prima di tutto. La prima differenza rispetto al passato, dicevamo, è il parametro di scelta del dispositivo: con la R129 si segue l’altezza dei piccoli e non più il peso. Il che vuol dire niente più gruppi suddivisi per chili tra cui destreggiarsi (chi conosce il peso esatto del proprio piccolo o come evolverà?) ma una sola scala in centimetri che rende più agevole capire se il dispositivo che stiamo per acquistare va bene per oggi ma anche per il futuro. Non solo: ora diversi seggiolini coprono l'intera vita a bordo del piccolo, dai 40 cm ai 150 cm (il limite di legge, poi si può usare il sedile). Controllate però la loro "durata": alcuni produttori consigliano di cambiarli dopo alcuni anni.

Il sondaggio. Se da una parte rende più facile l'acquisto, dall'altra la R129 può disorientare. Lo dimostra il nostro sondaggio realizzato in collaborazione con Chicco. Alla domanda "Quale criterio progettuale dei seggiolini impongono le recenti norme in vigore?", il 43% dei lettori ha risposto correttamente, seguito però a strettissimo giro da un 42% che aveva puntato sul peso. Il 12%, poi, pensa che la risposta corretta sia l'età e non è del tutto errato. Quest'ultima, infatt, entra in gioco nel secondo punto della normativa: fino ai 15 mesi, i bimbi devono viaggiare contromarcia, possibilmente sul sedile posteriore centrale (che ha ricevuto il 24% di preferenze nel sondaggio) o sul posteriore destro (che ne ha ricevute il 73%). Non c’è una norma in tal senso, ma quel posizionamento permette di controllare meglio il bimbo dallo specchietto retrovisore e di estrarlo dall'auto lato marciapiede. In più, il seggiolino va sostituito dopo ogni incidente: il 44% del nostro campione ritiene che si possa continuare a utilizzare la seduta se questa "non ha subito danni", ma la risposta è sbagliata.

Seggiolini auto, dal 1° settembre le nuove regole - VIDEO

Tra i-Size e Isofix. Uno dei punti cruciali della normativa è i-Size, una parola che può confondere soprattutto se affiancata a Isofix. Quest’ultimo indica il sistema universale presente su tutte le auto dal 2006 che consente di ancorare saldamente il seggiolino al telaio dell'auto evitando le cinture di sicurezza. i-Size, invece, indica i seggiolini omologati secondo i nuovi standard della normativa R129 e ci aiuta a essere certi della loro compatibilità con la nostra auto. Se la vettura è omologata i-Size (basta cercare il logo sui sedili o nel libretto di uso e manutenzione), allora potrà ospitare qualunque seggiolino i-Size. Altrimenti ci si dovrà informare dal produttore del seggiolino: non è scontato che i "semplici" attacchi Isofix vadano bene.

Più sicurezza. Da ultimo, la R129 porta con sé maggior sicurezza: i seggiolini ora devono avere protezioni della testa e del collo maggiormente efficaci e superare anche le prove di crash laterali, eseguite, tra l’altro, con manichini più sofisticati.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

i-Size - Seggiolini auto, dal 1° settembre le nuove regole - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it