L’assicurazione RC per bici e monopattini elettrici (veicoli elettrici leggeri) era e resta facoltativa in Italia, nonostante molti forum online dicano il contrario. Il "pacchetto sicurezza" appena approvato dal consiglio dei ministri è solo un passo avanti sotto il profilo burocratico, niente più, poiché recepisce una direttiva del 2021 di Parlamento e consiglio Ue. Oggi come ieri, i proprietari dei mezzi a motore devono coprire i veicoli con l’assicurazione: lo ha ribadito la Corte di giustizia dell’Unione con sentenza del 12 ottobre 2023 nella causa C-286/22. L’orientamento del governo Meloni pare sia quello di imporre l’obbligo di RC ai monopattini elettrici. La direttiva 2021/2018 Ue consiglia di non includere le bici elettriche fra i veicoli con obbligo di RC, perché le e-bike sono tecnicamente biciclette a pedalata assistita, il cui funzionamento è determinato soprattutto dall’azione della forza muscolare delle gambe, aiutate dal motore elettrico, spiega la Confindustria Ancma (Associazione nazionale ciclo e motociclo accessori).
Polizza facoltativa. Comunque, visto il boom di incidenti che coinvolgono monopattini e bici elettrici, meglio valutare la stipula della RC Capofamiglia che copre i danni causati agli altri da qualsiasi componente della famiglia nella vita privata: 70 euro l’anno con massimale (il massimo risarcito dall’assicurazione) di 500 mila euro.
E per le auto? Il decreto legislativo appena approvato disciplina il regime della sospensione della copertura assicurativa per tutti i veicoli, con particolari norme agevolate per i veicoli di carattere storico in ragione del loro valore collezionistico. Non dovrebbe essere necessaria la copertura per i veicoli ritirati dalla circolazione o non idonei come mezzo di trasporto o per quelli storici. Si attende un futuro provvedimento del governo, cui potrebbe seguire una circolare ministeriale che faccia chiarezza.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it