Con 77 voti favorevoli, 40 contrari e nessun astenuto, il Senato ha approvato il disegno di legge d'iniziativa governativa numero 1318, denominato "Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023". In sostanza, si tratta del controverso Ddl Concorrenza, il quale include diverse novità anche sul fronte delle assicurazioni e, in particolare, sulla scatola nera legata alle polizze RC Auto. L'obiettivo del testo è incentivare la portabilità delle scatole nere e garantire maggior libertà di scelta agli assicurati.
La disposizione. Una disposizione specifica è stata introdotta per "favorire la concorrenza in ambito assicurativo: sono vietate le clausole che impediscono o limitano il diritto dell’assicurato di disinstallare, senza costi, alla scadenza annuale del contratto", i meccanismi elettronici come per l'appunto la scatola nera, "fermo restando il diritto dell’impresa di assicurazione di ottenerne la restituzione". In tal modo, la nuova norma tenta di cancellare gli abusi delle compagnie proprio sui costi di disinstallazione, diventati spesso armi di ricatto per spingere gli assicurati a rinnovare la polizza. Inoltre, le clausole apposte in violazione del divieto sono nulle, mentre il contratto rimane valido per il resto. L’assicurato potrà anche "richiedere, per il tramite dell’impresa di assicurazione, al fornitore del servizio di gestione della scatola, i dati relativi alla percorrenza complessiva, alla percorrenza differenziata in funzione delle diverse tipologie di strade percorse e all’orario, diurno o notturno, di percorrenza nonché agli eventi di guida ad alta velocità per tipo di strada negli ultimi dodici mesi. Tali dati sono resi accessibili all’assicurato, a titolo gratuito, in un formato strutturato, con modalità di uso comune e leggibile tramite dispositivi automatici".
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it