Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Eco News

BMW i8
Ufficiale: tutti i dati tecnici della sportiva ibrida plug-in

SFOGLIA LA GALLERY

La BMW è riuscita a trasformare in realtà una delle più avveniristiche concept car degli ultimi anni, mantenendo un design molto personale. Anche la meccanica ha conservato l'impostazione iniziale, con un inedito sistema plug-in hybrid che combina il tre cilindri di 1.5 litri a benzina TwinPower Turbo da 231 CV - che troveremo presto anche su altri modelli del Gruppo - con il motore elettrico BMW eDrive da 131 CV. La posizione centrale dell'endotermico e quella anteriore dell'elettrico ha permesso di mantenere un ottimale bilanciamento dei pesi, mentre la massa totale è contenuta grazie allo schema LifeDrive, che unisce le parti meccaniche in una scocca di alluminio all'abitacolo 2+2 realizzato con una cellula in Cfrp.

Guarda la galleria fotografica della nuova BMW i8

Massa ridotta con tanti accorgimenti. Lunga 4,689 metri e larga 1,94, la i8 ha un'altezza di 1,293 metri e un passo di ben 2,8 metri. Il coefficiente aerodinamico è pari a 0,26. Grazie all'utilizzo dei materiali compositi, la massa totale è di 1.490 kg, compensando così la presenza del sistema ibrido e delle batterie. Queste ultime si trovano in un involucro di alluminio al centro della vettura, per ottimizzare il baricentro e migliorare la sicurezza in caso di incidente. La riduzione sistematica della massa passa anche per le portiere, realizzate in Cfrp con pelle esterna di alluminio (-50% rispetto a porte convenzionali) e l'abitacolo, con struttura della plancia di magnesio (riduce il peso del 30%) e permette di usare un numero di componenti inferiore. Le canalizzazioni della climatizzazione sono costruite con schiume espanse, con un risparmio di peso del 60% e un effetto insonorizzante migliore rispetto ad altri materiali.

Tutto all'insegna della leggerezza. Il numero di cablaggi dedicato all'elettromotore è stato ridotto al minimo indispensabile, studiandone attentamente anche il percorso, mentre i cerchi fucinati da 20 pollici sono stati progettati per contenere la massa e ottimizzare l'aerodinamica: sono abbinati a pneumatici 195/50 davanti e 215/45 dietro. Tutta la bulloneria della vettura è realizzata di alluminio, una scelta che da sola riduce del 45% il peso totale di questi componenti rispetto all'acciaio. Persino i cristalli hanno subito una evoluzione: la i8 è la prima auto di serie al mondo a essere dotata di un vetro temperato chimicamente, una soluzione, normalmente utilizzata per gli smartphone, che prevede due strati da 0,7 millietri con una pellicola acustica all'interno, per un risparmio di peso del 50%.

Prestazioni da sportiva. L'accurato lavoro di progettazione è giustificato dalla necessità di garantire alla i8 lo stesso piacere di guida di tutte le altre BMW, con prestazioni e handling ai massimi livelli. La coupé è in grado di percorrere 35 km in modalità elettrica con una velocità massima di 120 km/h, ma combinando l'azione dei motori può toccare i 100 km/h da fermo in meno di 4,5 secondi e raggiungere i 250 km/h autolimitati, grazie alla potenza totale di 362 CV e 570 Nm.

Un tre che vale un sei. Il nuovo tre cilindri da 154 CV/litro, capace di erogare 320 Nm di coppia massima, adotta l'iniezione diretta e il sistema Valvetronic e offre, secondo i tecnici di Monaco, la stessa rotondità di funzionamento dei cugini a sei cilindri: in questo viene aiutato anche da un inedito elemento di ammortizzazione integrato nel cambio automatico sei rapporti. Il motore elettrico eroga invece 131 CV e 250 Nm di coppia massima istantanea ed è accoppiato a una trasmissione integrata a due rapporti. Il motore è stato ottimizzato per offrire un'erogazione lineare anche agli alti regimi. Le batterie richiedono tempi di ricarica variabili da due ore (con BMW i Wallbox) a tre ore, ma vengono ricaricate anche in fase di rilascio e dal motore endotermico. Non si conosce per il momento la capacità degli accumulatori e quindi i dati sui tempi effettivi di ricarica saranno ulteriormente approfonditi in futuro.

Lavoro di squadra. Il funzionamento dei propulsori è continuamente gestito dall'elettronica per fornire le migliori prestazioni e i consumi più bassi, condizionando anche l'handling della vettura: nelle partenze e nei cambi marcia, il motore elettrico aiuta l'endotermico, mentre in ingresso curva viene data la priorità alla coppia sull'asse posteriore. Alle velocità più alte e fino alla velocità massima, la spinta del motore elettrico diventa superflua, ma può essere sempre utilizzata come boost nelle riprese. L'utente può scegliere tra varie modalità di guida con lo stesso comando delle altre vetture BMW, al quale si aggiunge l'esclusiva modalità eDrive. La funzione ECO PRO integra anche la modalità "sailing" e riduce l'assorbimento di corrente da parte degli accessori di bordo. In questa modalità, secondo i dati ufficiali, la i8 è capace di percorrere 600 km, circa il 20% in più rispetto al settaggio Comfort di base. Nel complesso, il dato di consumo dichiarato è pari a 2,5 l/100 km, con 59 g/km di CO2 emessi.

Modalità sport. La leva del cambio permette di passare alla modalità Sport con selezione manuale dei rapporti, maggiore sensibilità dell'acceleratore e massima potenza dei motori a disposizione, grazie all'aumento del recupero di energia in frenata. La modalità Sport attiva anche il settaggio specifico del Dynamic Damper Control, offerto di serie insieme a DSC e DTC. Non si conoscono per il momento i dettagli degli allestimenti disponibili e, soprattutto, non è ancora stato comunicato il prezzo di listino.

Lorenzo Corsani

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

BMW i8 - Ufficiale: tutti i dati tecnici della sportiva ibrida plug-in

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it