Solo dietro la Volkswagen Golf. In Italia, la versione hatchback della Peugeot 308 mantiene il secondo posto delle vendite dietro solo la berlina tedesca. La Station Wagon, patrimonio Peugeot e presente dal 1969 in tutti i modelli serie 300, servirà a consolidare i risultati della Casa francese nel segmento, tanto più con una versione in listino dedicata al cliente aziendale.
Passo allungato. Come per una familiare che si rispetti, la Station Wagon è più lunga di 22 centimetri della 308 berlina, con un guadagno di 11 centimetri in termini di passo. Doppio il vantaggio: più spazio per i passeggeri posteriori e aumento della capacità di carico (fino a 1.660 litri). A migliorare è anche l’accessibilità: il divano posteriore è arretrato di circa 3 centimetri e le porte hanno un’apertura più ampia. Per il resto, tutto rimane identico alla berlina vincitrice del premio Auto dell’anno 2014.
Le versioni aziendali. La Peugeot 308 Station Wagon è disponibile, per i clienti aziendali e partita Iva, con specifici allestimenti Business disponibili solo sulle motorizzazioni diesel: 1.6 HDi da 92 e 115 CV e 2.0 BlueHdi da 150 CV. La due 1.6 HDi hanno rispettivamente una coppia di 230 e 270 Nm, per entrambe a 1.750 giri. La velocità massima è di 182 e 194 km/h con consumi di 25,6 km/litro per la 92 cavalli e 27 km/litro per la 115 cavalli. Le due motorizzazioni sono un buon compromesso in termini di riduzione dei costi d’acquisto o di canone di noleggio, anche se c’è da tener presente l’arrivo nei prossimi mesi della versione 1.6 BlueHDi da 120 cavalli Euro 6 (le attuali 1.6 sono Euro 5) con consumi, dichiarati, di oltre 30 km/litro.
Familiare Euro 6. Il motore più innovativo è il 2 litri BlueHDi: nonostante il 60% di potenza e coppia in più, rispetto al più piccolo 1.6 Hdi da 92 cavalli, ha consumi ed emissioni di CO2 inferiori. In particolare il 2.0 BlueHDI da 150 cavalli, abbinato a un cambio manuale o automatico, entrambi a 6 rapporti, ha una coppia massima di 370 Nm a 2.000 giri, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 9,8 secondi e una velocità massima di 217 km/h. I consumi, dichiarati, sono di 26,3 km/litro, le emissioni di CO2 sono di 99 g/km. Grazie al sistema SCR (Selective Catalytic Reduction), la 2.0 BlueHDi rispetta già la normativa Euro 6, un vantaggio per il valore residuo della vettura.
I prezzi. Le versioni Business della Peugeot 308 Station Wagon partono dai 23.100 euro della 1.6 Hdi da 92 cavalli (1.000 euro in più per la 115 cavalli) per arrivare ai 25.950 euro della 2.0 BlueHDi (1.500 euro in più per averla con il cambio automatico). L’allestimento di partenza è l’Active che comprende, ad esempio, il climatizzatore automatico bi-zona, l'Hill Assist, il rilevatore di ostacoli posteriore e i cerchi in lega da 16", ai quali con il pacchetto Business si aggiungono: navigatore con display touchscreen, Peugeot Connect (servizio di chiamata d'emergenza e assistenza sempre attivo e senza abbonamento), Bluetooth e ruotino di scorta.
Periodo di prova. È disponibile anche la formula "Long Test Drive", una soluzione a noleggio con un canone mensile a partire da 350 euro, della durata di 12 mesi (20.000 km) comprensivo di assicurazione RC, incendio e furto, tassa di proprietà e manutenzione ordinaria e straordinaria. Al termine dei 12 mesi è possibile rinnovare il contratto di noleggio oppure scegliere un altro modello.
Alessandro Marchetti Tricamo
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it