Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

ABBONATI: È GRATIS
Gratis la Newsletter e la rivista Fleet&Business
Fleet&Business è la rivista firmata Quattroruote pensata per chi, all’interno delle società, si occupa della mobilità del personale e della gestione dei veicoli aziendali.

con il supporto di
Aziende

Veicoli commerciali
Il MAN eTGE tornerà presto

SFOGLIA LA GALLERY

Un incontro per illustrare i risultati e i programmi di MAN Italia, ma a margine di una importante convention internazionale della Casa del Leone, parte del gruppo Traton, il braccio di Volkswagen nel mondo del trasporto merci e degli autobus. Così la presentazione alla stampa di un 2024 particolarmente florido – coronato dalla seconda conquista consecutiva del titolo Market of the year – e di un 2025 all’insegna delle prospettive di crescita, ha permesso di entrare in contatto con programmi di respiro strategico. Come la decisione di dare un seguito alla versione elettrica del commerciale eTGE, nato nel 2019 come estensione elettrica del TGE (modello da 3,5 a 5,5 tonnellate derivato dal Volkswagen Crafter) e la cui carriera non era proseguita in occasione del lancio della fase due del modello termico, l’anno scorso. I responsabili del costruttore tedesco non hanno aggiunto dettagli all’annuncio, ma sembrerebbe che, come ipotizzato in passato, al contrario della “cugina” Volkswagen Veicoli Commerciali, che finora ha annunciato un erede dell’eCrafter non prima del 2028 sulla piattaforma Space, la MAN intenda colmare al più presto lo spazio creatosi alla base della sua gamma elettrica, che nei segmenti dei mezzi industriali medi e pesanti conta già eTGL, eTGS ed eTGX.
Per i veicoli commerciali del Leone, l’Italia rappresenta il quarto mercato per il settore Van (che naturalmente include, oltre ai furgoni, gli autotelai allestiti), con un focus sulle applicazioni logistiche e cantieristiche che nel 2024 è valso 1.479 unità vendute (+28% sul 2023), a fronte di 2.621 camion (+3%) 3.175 autobus (-49%). I tre principali settori  hanno contribuito a una crescita del giro d’affari complessivo (compresi i servizi) del 3%, pari a 557 milioni di euro.

TGE-3.160-4X4_41351

Crescita omogenea. Su un totale continentale del mercato dei veicoli commerciali non particolarmente brillante per il 2025, la MAN prevede comunque di vendere 77 mila unità. Un ottimismo basato anche su una crescita omogenea dei TGE su tutti i canali; compreso il noleggio, che in Italia ha ormai raggiunto il 30% delle vendite. Due i settori di riferimento per i leggeri della Casa del Leone: logistica e costruzioni; quelli maggiormente disposti a dare valore al servizio di stampo camionistico (per livello di assistenza e competenza negli allestimenti) che completa l’offerta di prodotto MAN. Anche per questo, la rete si sta sviluppando ulteriormente, grazie a investimenti complessivi da parte dei dealer per 10 milioni di euro e a un’azione di espansione che porterà entro il 2027 all’apertura di due ulteriori MAN Center (strutture gestite direttamente da MAN Italia) e altrettanti MAN Truck e Van dealer. Si è intanto completata la riorganizzazione di MAN Financial Services sotto l’egida di Traton FS, la captive che assicura a tutti i marchi del gruppo il supporto finanziario per servizi di leasing, noleggio, assicurazione, pay as you drive e vehicle as a service.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Veicoli commerciali - Il MAN eTGE tornerà presto

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it