Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

ABBONATI: È GRATIS
Gratis la Newsletter e la rivista Fleet&Business
Fleet&Business è la rivista firmata Quattroruote pensata per chi, all’interno delle società, si occupa della mobilità del personale e della gestione dei veicoli aziendali.

con il supporto di
Aziende

Mercedes-Benz
Diesel plug-in, il Tco ringrazia

SFOGLIA LA GALLERY

Sembravano destinati a restare delle esclusive mosche bianche per intenditori di elettromeccanica nel già non troppo ampio panorama delle ibride a ricarica esterna. Il caso – nelle sembianze della legge di Bilancio 2025, che ha attribuito un vantaggio in termini di tassazione sui fringe benefit alle auto aziendali plug-in rispetto alle altre ibride o alle termiche – ha voluto mettere i modelli Mercedes-Benz 300 de in una posizione di ulteriore vantaggio sul mercato delle vetture premium per le flotte. La sigla alfanumerica che identifica berline, station e Suv con motore diesel 4 cilindri 2 litri plug-in, abbinamento unico nell’industria, è riconosciuta come sinonimo di efficienza sia della componente termica sia di quella elettrica, sia dell’interazione fra le due, come hanno certificato anche le nostre prov. E dall’inizio dell’anno, come tutte le Phev, godono di un coefficiente di calcolo della tassazione per i dipendenti sulle auto concesse dalle rispettive imprese del 20%, decisamente più basso del 50% relativo alle auto solo benzina, esclusivamente diesel, mild e full hybrid. Stiamo parlando di quella metà o quasi della gamma Mercedes che propone, oltre al Phev benzina, anche il Phev diesel, ovviamente concentrata nella fascia alta per ovvie ragioni di costi e complessità tecnologica: Classe C, Classe E (compresa la 300 de All-Terrain), più le Suv GLC e GLE e le rispettive coupé.

300 de

Quota in crescita. Come hanno reagito i fleet manager a questa nuova opportunità? Inizialmente con prudenza, come forse prevedibile normale per una Casa che ha ancora il 70% di vendite diesel. Ma, secondo Christian Catini, responsabile flotte di Mercedes-Benz, Italia, la situazione sta rapidamente evolvendo, perché, “se già nel 2024, a fronte di una quota del 3,3% delle Phev sul totale del mercato, Mercedes arrivava già al 13,3%, equivalente a un 18% considerando il solo noleggio a lungo termine (contro un 7,7 delle immatricolazioni totali), il primo trimestre 2025 ha visto aumentare le plug-in al 9% del Nlt in generale e al 23% per Mercedes”. Risultati che fanno stimare un traguardo del 30/35% a fine 2025 sempre ler la Stella. “E in questo quadro”, aggiunge Catini,  “ormai quattro su cinque dei nostri clienti di plug-in scelgono il diesel”. La Casa ha voluto rimarcare la somma di vantaggi (fiscale, di consumo e di flessibilità) del suo 300 de mettendo a punto anche una proposta di noleggio a lungo termine firmata dalla propria captive, Mercedes-Benz Lease Italia. “A fronte di un prezzo di listino delle diesel phev superiore sia rispetto al diesel mild 220 d sia al benzina phev come il  300 e, le 300 de presentano un vantaggio sul piano fiscale”, sostiene Valentina Pedrazzoli, ceo della società di soluzioni finanziarie e di noleggio, “e riescono a spuntare, secondo i nostri calcoli, un costo totale d’esercizio (Tco) in assoluto più basso”. Per effetto di un valore residuo superiore, su cui Mercedes continua a scommettere, gli stessi canoni di noleggio delle 300 de proposti dalla captive risultano più bassi rispetto alle corrispondenti 220 d e 300 e, con valori mensili Iva esclusa (si veda la foto per i dettagli dell’esempio di contratto), riferiti alle GLC, rispettivamente di 1.199, 1.493 e 1.281 euro.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Mercedes-Benz - Diesel plug-in, il Tco ringrazia

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it