Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Burocrazia

Codice della strada
Multa per smartphone alla guida, facciamo chiarezza

SFOGLIA LA GALLERY

Da qualche ora circolano in rete notizie su presunte modifiche al Codice della strada in procinto di entrare in vigore. Ecco alcuni strilli a titolo di esempio: “Alla Camera dei Deputati sono in corso di votazione nuove norme di sicurezza che andranno a interessare soprattutto l'utilizzo del telefono cellulare alla guida e l'eccesso di velocità”; “Alla Camera dei Deputati è all'ordine del giorno la votazione per le norme di sicurezza che andranno a interessare soprattutto l'utilizzo del telefono cellulare alla guida e l'eccesso di velocità”; “Codice della strada, pronte altre modifiche: nel mirino cellulari e alta velocità”. Nulla di tutto ciò è vero, visto che, a oggi, non è ancora nemmeno stata calendarizzata la discussione nell’aula della Camera della proposta di legge di modifica del codice della strada approvata lo scorso luglio in commissione trasporti.

Il 14 gennaio il calendario dei lavori. Solo il prossimo 14 gennaio, infatti, la conferenza dei capigruppo stabilirà se e quando portare all’attenzione dell’assemblea il testo licenziato dalla commissione e gli eventuali ulteriori emendamenti che nel frattempo possono essere comunque depositati, come quelli sull’ulteriore inasprimento delle sanzioni per chi usa, alla guida, uno smartphone, sanzioni che già il testo approvato in Commissione porta dai 165 euro attuali a 422 euro e a 644 euro alla seconda violazione in un biennio (e ricordiamo che le multe non sono variabili tra un minimo e un massimo ma sono sempre pari al minimo edittale: il massimo edittale serve a determinare l’importo per chi non paga oppure paga oltre il termine di 60 giorni, pari, appunto, alla metà del massimo).

Dopo l’ok della Camera la parola al Senato. In questo momento, dunque, non solo non è stata approvata alcuna modifica alla norma cardine che disciplina la circolazione stradale (a parte quella che, con la recente legge di bilancio per il 2020, ha equiparato i monopattini elettrici alle biciclette), ma non si sa nemmeno se e quando il testo licenziato dalla commissione trasporti a luglio andrà all’attenzione dell’assemblea per poi approdare, dopo l’eventuale approvazione, in Senato in seconda lettura e, c’è da giurarci, tornare nuovamente alla Camera per l’esame delle modifiche apportate dalla camera alta.

Il Cnel dice la sua. Nel frattempo, lo scorso ottobre, il Cnel, il Consiglio nazionale dell’Economia e del Lavoro, ha depositato alla Camera una sua proposta di legge in materia che prevede, tra le altre cose, l’aumento delle sanzioni per chi non osserva la distanza di sicurezza e per chi guida senza assicurazione e l’obbligo di indossare sempre il casco e il giubbino retroriflettente fuori dai centri abitati per chi guida le biciclette (e quindi i monopattini). Inutile dire che la discussione su questo testo non è stata nemmeno calendarizzata in commissione Trasporti.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Codice della strada - Multa per smartphone alla guida, facciamo chiarezza

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it