Codice della Strada
Guida sotto effetto di droghe: tre rinvii alla Corte costituzionale
La Consulta sarà chiamata a esprimersi sull’articolo 187 del Codice della strada, rivoluzionato il 14 dicembre 2024
La Consulta sarà chiamata a esprimersi sull’articolo 187 del Codice della strada, rivoluzionato il 14 dicembre 2024
Calati sensibilmente anche feriti e incidenti. In arrivo targa e assicurazione per i monopattini elettrici
Quindici domande che riguardano le norme della circolazione, con risposte preziose sia per tutelare portafoglio e patente sia per ridurre le probabilità di incidente
Tampone su strada, prelievo di sangue o di saliva in ospedale, rifiuto, multe: tutto quello che serve sapere su guida e assunzione di stupefacenti
Il ministero dell’Interno precisa quanto era già noto: la sostanza psicoattiva dev’essere presente nel sangue. E, quindi, la sua assunzione dev’essere recente
In tema di guida e droghe, la circolare dei ministeri di Interno e Salute di cui tanto si parla... non cambia nulla
Dal 14 dicembre 2024, l’articolo 187 sanziona chi si mette al volante dopo aver assunto droghe: i giudici dovranno stabilire se la norma rispetta la Costituzione
A quattro mesi dall’introduzione del nuovo Codice della strada, gli incidenti rilevati da Polizia Stradale e Carabinieri sono calati a quota 21.494
Gli effetti del nuovo testo iniziano a farsi sentire: nella metà dei casi si tratta di guida con cellulare
Anche i medicinali psicotropi sono finiti nel tritacarne delle polemiche sulle nuove norme approvate lo scorso dicembre. In realtà, non è cambiato nulla
A tre mesi dall’entrata in vigore della riforma del Codice, i sinistri sono scesi del 5,5%
Per il ministro delle Imprese e del Made in Italy, nei primi giorni di applicazione delle nuove norme stradali le vittime sono diminuite del 25% e i sinistri del 3%
Non è vero che è stato introdotto il divieto di guida per gli automobilisti più anziani. Di fatto, non esiste alcuna limitazione d’età se il guidatore non professionale è in possesso dei requisiti fisici e psichici
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità. Con Zero Pubblicità puoi disattivarla a partire da soli 2,49€ al mese.
Sei già abbonato?