Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
Servizi
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Burocrazia

Svizzera
Doccia fredda per le elettriche: pagheranno l’imposta sulle auto

SFOGLIA LA GALLERY

La Svizzera cancella l'esenzione dell’imposta sulle auto elettriche: dall'1 gennaio 2024, chi ha una vettura a batteria dovrà infatti pagare la tassa (pari al 4% sul prezzo d’importazione), come disposto dal consiglio federale. Obiettivo: contrastare le perdite fiscali, che nel 2023 saranno di 125 milioni di franchi (quasi 130 milioni di euro). Mantenendo la vecchia agevolazione, l’ammanco da qui al 2030 schizzerebbe a 3 miliardi di franchi, equivalenti a circa 3,12 miliardi di euro. L’agevolazione durava dal 1997, ma dal 2018 al 2022 il numero di veicoli a corrente importati annualmente è lievitato da 8.000 a 45.000 esemplari e gli altri 30.400 sbarcati nel primo semestre 2023 hanno definitivamente convinto il legislatore: dal 2024, pertanto, le risorse frutto di tassazione andranno a rimpinguare il Fostra, ossia il Fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato.

E nel resto del mondo? Le numerose e variegate agevolazioni fiscali per le elettriche rappresentano un problema per diversi Paesi, tanto che diversi governi stanno studiando - o hanno già attivato - misure per colpire le vetture green riequilibrando la situazione rispetto ai mezzi termici. In Italia, la tassa di proprietà (bollo auto) delle elettriche non si paga per i primi cinque anni dall’immatricolazione; dopodiché, trattandosi di un’imposta regionale, ogni ente locale decide a modo suo. Immaginando che nel nostro Paese tutte le auto fossero elettriche, le Regioni dovrebbero fare i conti con un ammanco colossale, pari a circa 7 miliardi di euro l’anno. In parallelo, lo Stato non incassa le accise e l’Iva sui carburanti (una quarantina di miliardi l’anno). In più, esistono facilitazioni di altro genere: i Comuni rinunciano a incamerare le multe di circa 95 euro per gli ingressi nelle Ztl (dove quasi sempre le elettriche possono entrare), con Milano, in particolare, che "perde" il ticket di 7,50 euro dell’Area C. Per ora.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Svizzera - Doccia fredda per le elettriche: pagheranno l’imposta sulle auto

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

BATTERIA AUTO SPEED MAX L3 80Ah 750A EN 12V POLO POSITIVO DESTRA EQUIVALENTE 74Ah 75Ah DIMENSIONI 278 x 175 x 190 mm SENZA MANUTENZIONE PRONTA ALL'USO

4.4