Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Burocrazia

Fisco
Per gli agenti di commercio le ricariche sono equiparabili ai carburanti

SFOGLIA LA GALLERY

Gli agenti di commercio possono dedurre per l'80% i costi sostenuti per la ricarica delle batterie delle auto elettriche: lo stabilisce l'Agenzia delle Entrate rispondendo a una domanda di contribuente sul corretto trattamento fiscale da applicare al rifornimento di un veicolo alla spina. In sostanza, le ricariche sono da equiparare ai costi per l'acquisto del carburante.

La risposta. In particolare, nella risposta si legge che il contribuente "potrà dedurre dal proprio reddito d'impresa, nei limiti dell'80% (stante la dichiarata attività di agente di commercio), la spesa afferente all'energia elettrica effettivamente destinata all'alimentazione/ricarica della propria autovettura nel rispetto delle condizioni dell'articolo 164,comma 1 e 1­bis, del Tuir, ancorché la sua alimentazione/ricarica sia effettuata presso una stazione per la ricarica ad uso domestico (c.d. wall box) situata nei locali dello stesso" contribuente "destinati a uso promiscuo della propria attività d'impresa e purché venga concretamente e puntualmente documentato e comprovato l'utilizzo di detta energia come 'carburante'".

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Fisco - Per gli agenti di commercio le ricariche sono equiparabili ai carburanti

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it