Fisco
Quanto incassano l’Italia e gli altri Paesi europei dai veicoli a motore
Cifre iperboliche, fondamentali per le finanze del Vecchio Continente e purtroppo crollate a causa dell’emergenza coronavirus
Cifre iperboliche, fondamentali per le finanze del Vecchio Continente e purtroppo crollate a causa dell’emergenza coronavirus
Da settembre, con il nuovo piano nazionale delle riforme, il mondo automotive sarà al centro del dibattito
Secondo l'Aniasa, la stangata sarà un autogol per lo stesso governo
I calcoli della Cgia di Mestre: la componente fiscale è cresciuta del 32% in sette anni
Aperto oggi a Milano il 5° meeting dell’AIDC, partner di Quattroruote, con Audi main sponsor
Avevamo parlato di raschiatura del fondo del barile già la la scorsa primavera, ai tempi dell'aumento delle tariffe Pra. Evidentemente qualcosa da raschiare c'era ancora, se è vero, come è vero, che dal prossimo anno, il 2014,&nb
Ammontano a 72,7 miliardi di euro, secondo i dati dell'Anfia (l'associazione delle aziende italiane del settore automotive), le tasse prelevate dallo Stato attraverso l'automobile nel 2012: un dato in crescita del 3,8% rispetto al 2011, anno in cui l
Come noto, dal 2013 la deducibilità dal reddito d'impresa e di lavoro autonomo dei costi relativi alle auto (ma anche a caravan, a ciclomotori e ai motocicli) impiegati nell'esercizio di imprese, arti e professioni è stata dimezzata, pa
Facilitazioni in arrivo per il settore del leasing e del noleggio dalle semplificazioni annunciate oggi a Roma, dal viceministro dell'Economia e delle finanze, Luigi Casero, dal direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, e dal vicedirettor
Il governo Monti continua a dimostrare di non capire come stia uccidendo la "gallina dalle uova d'oro", lo strumento cioè che garantisce uno dei gettiti fiscali più alti tra tutte le entrate tributarie del Paese: l'automobile. Di fronte
Secondo l'Anfia, l'associazione dei costruttori nazionali, il prelievo fiscale sulla filiera automotive nel 2010 si è attestato sul valore di oltre 67,8 miliardi di euro, raggiungendo una quota sul gettito complessivo pari al 16,6% (contro il
Perché le immatricolazioni di auto aziendali in Italia continuano a essere così poche? I dati del 2010, infatti, parlano del 28% del mercato nel nostro Paese contro il 36% della Francia, il 40% della Spagna, il 53% della Gran Bretagna e
La Nhtsa ha messo nel mirino i difetti riscontrati nelle Model S e Model X prodotte prima del 2019
L’autorità di vigilanza ha respinto la richiesta di avvio di un’indagine ufficiale su 662 mila veicoli della Casa californiana
Il ministero dell’Ambiente ha accolto la richiesta di proroga di Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Veneto
Per le abrasioni leggere della vernice, quelle che non scalfiscono il colore fino al...
Scopri subito il valore della tua auto usata
Calcola gratis il costo del tuo prossimo tagliando
Confronta online le migliori offerte per auto e moto
Scegli gli pneumatici giusti per la tua auto