Il debutto dinamico del prototipo Infiniti Emerg-E, già presentato staticamente allo scorso Salone di Ginevra, è stato affidato a un "collaudatore" d'eccezione: Mark Webber. Il rapporto di sponsorizzazione e di collaborazione tecnologica che lega il marchio giapponese del Gruppo Nissan al team Red Bull di Formula 1, del resto, è diventato così stretto da indurre l'intera prima linea della squadra campione del mondo a presenziare attivamente a Goodwood: nel weekend britannico, infatti, nella tenuta di Lord March si sono presentati Sebastian Vettel, per guidare la versione della Suv FX a lui dedicata, Chris Horner, per un incontro ristretto con la stampa, e Adrian Newey, a sua volta alla guida della FX Vettel Edition. A Webber, invece, è toccata l'opportunità di sfilare davanti all'immenso pubblico dell'evento inglese nel silenzio della concept a trazione elettrica.
Così diversa. "Sono così abituato al gran rumore delle Formula 1 - ha commentato il pilota australiano, vincitore quest'anno del GP di Monaco - che guidare un'auto così silenziosa è stato qualcosa di davvero nuovo per me. Ma l'Infiniti ha fatto qualcosa di molto interessante con questa vettura: la Emerg-e è bellissima ed è molto veloce, più di quanto uno si aspetti in questo silenzio. È stato molto divertente salire con lei la collina di Goodwood: auto come questa hanno un futuro, perché sono veloci, divertenti e pulite".
Tecnica sofisticata. La Emerg-e, ricordiamo, è stata sviluppata dalla Infiniti insieme a un pool di aziende britanniche (come Lotus Engineering, Xtrac e altre), godendo per questo di un contributo finanziario governativo. Il progetto si basa sulla piattaforma della Lotus Evora, dotata di un nuovo sistema di trazione; equipaggiata di due motori elettrici per una potenza complessiva di 300 kW e di un propulsore 3 cilindri a benzina da 1.2 litri con 35 kW di potenza, utilizza quest'ultimo solamente in funzione di generatore per ricaricare le batterie agli ioni di litio. L'autonomia dichiarata è di 50 km in modalità solo elettrica e di 500 km con l'ausilio del motore termico; sul percorso misto, le emissioni di anidride carbonica sono stimate in 55 g/km. Il tutto, con prestazioni da supersportiva: accelerazione da 0 a 100 km/h in 4 secondi. E.D.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it