Al Salone di Ginevra 2017 la Citroën presenterà la C-Aircross Concept, della quale sono state diffuse le prime immagini ufficiali. Anche per il marchio francese la corsa alle B-Suv è ormai praticamente un obbligo, e per raggiungere questo obiettivo sono stati rielaborati gli stilemi già proposti sulle recenti C4 Cactus e C3.
A Ginevra guardiamo da vicino la Citroën C-Aircross Concept
Aspettando la B-Suv di serie. La C-Aircross Concept anticipa con ogni probabilità il modello di serie che affiancherà presto sul mercato la C3, sfruttando la piattaforma e il progetto congiunto sviluppato insieme a General Motors, che ha già dato vita alla Opel Crossland X. Non esistono per il momento informazioni tecniche sulla concept, ma la Citroën ha confermato che è prevista l'adozione del sistema Grip Control, escludendo quindi la presenza della trazione integrale. Di fatto la B-Suv manderà in pensione la formula della monovolume compatta dell'attuale C3 Picasso.

Design originale. Lunga 4,15 metri, la Citroën C-Aircross Concept adotta uno stile proprio, puntando su un design che la caratterizza in maniera unica: il frontale alto con i gruppi ottici su due livelli, le linee tondeggianti, gli airbump rielaborati sulle fiancate, i gruppi ottici 3D posteriori e le accentuate soluzioni cromatiche. L'abbinanento è fra il blu, il nero lucido e il corallo, mentre i cerchi da 18" propongono finiture diamantate.
Spazio e tecnologia per l'abitacolo. Gli interni, ai quali si accede attraverso portiere ad armadio, riflettono il medesimo approccio, con materiali dalle tinte calde (light Grey e Vitamin-rich Orange), ampio spazio in altezza e l'integrazione di tecnologie volte alla massima semplicità di utilizzo, seguendo i dettami del programma Citroën Advanced Comfort. Da sottolineare l'adozione del volante monorazza, caro alla Casa francese e rielaborato per integrare i comandi multifunzione, ma anche dell'head-up display a colori, che sostituisce del tutto la strumentazione tradizionale. I retrovisori sono sostituiti da telecamere, la cui immagine viene proiettata al posto del retrovisore interno tradizionale, a sua volta rimpiazzato da un'altra camera.
A ogni passeggero il suo ambiente. La console centrale è dominata dal display touch da 12" del sistema d'infotainment, dotato delle applicazioni comuni ai modelli di serie (inclusa la ConnectedCam), ma arricchito anche dall'inedita funzione Share with U: attraverso l'hotspot wi-fi di bordo è possibile condividere con altri passeggeri i contenuti dei propri device personali. I sedili sono rivestiti di Alcantara e dotati di speciali cuscini che si adattano al corpo degli occupanti, che possono contare su vari spazi dove riporre oggetti: dalla plancia stessa ai contenitori integrati nel retro e nei fianchi dei sedili, fino alla console centrale che si estende alla zona posteriore. Proprio nella console centrale è presente anche uno spazio dedicato alla ricarica wireless per smartphone. Grande attenzione, infine, al confort acustico e alla comunicazione: ogni sedile è dotato di altoparlanti e microfoni integrati negli appoggiatesta, creando così zone d'ascolto differenziate.
Redazione online
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it