Anche lei è una delle novità del Salone di Parigi. Va bene, è ancora una concept, ma la Skoda Vision RS racconta molto di più di quello che di solito è in grado di fare un prototipo. E non solo perché monta una prestazionale motorizzazione ibrida plug-in e si presenta con una carrozzeria dai tratti molto sportivi. Ma soprattutto perché prefigura un nuovo modello compatto a due volumi d’imminente introduzione, tanto che dovremmo vederlo in versione definitiva già entro la fine dell’anno, per essere commercializzato, poi, nella prima parte del 2019. E a quanto pare, per realizzare un taglio netto col passato, non si chiamerà più Rapid, come il modello che andrà parzialmente a sostituire.
Concept corsaiola. Certo, il prototipo è estremo, legato al mondo del motorsport, come si evince da alcuni dettagli come, per esempio, gli splitter anteriori e posteriori, lo spoiler pronunciato, i retrovisori aerodinamici e, all’interno, i (quattro) sedili corsaioli con appoggiatesta integrati. Depurando la concept da tali elementi, però, non siamo affatto lontani da quello che sarà l’aspetto definitivo della vettura. Anzi, la due volumi di segmento C della Skoda, che andrà a occupare in modo effettivo lo spazio esistente in gamma tra Fabia e Octavia, appare già molto vicina alla versione che entrerà in produzione, come sottolineano i tecnici di Mladà Boleslav. Qui sotto potete vedere la diretta Facebook della presentazione parigina.
Un nuovo ciclo. Quella di serie sarà quindi una vettura sportiveggiante, bassa e ben piantata a terra, con un linguaggio stilistico, sia all’esterno (nel frontale e nella coda) sia nell’abitacolo, che aprirà un ciclo inedito per Skoda. Quanto al posizionamento del modello, le misure della concept parlano chiaro: lunghezza 4,356 metri, larghezza 1,810, altezza 1,431. Con un bagagliaio che tiene sempre conto della famiglia, come nella miglior tradizione della Casa: sono 430, infatti, i litri dichiarati di capacità per il prototipo.

Motori ibridi e tradizionali. Abbiamo accennato al powertrain ibrido plug-in della Vision RS, che sfrutta una batteria agli ioni di litio da 13 kWh: il sistema combina un motore 1.5 TSI da 150 CV e un’unità elettrica da 102, per una potenza totale di ben 245 CV. Questa assicurerebbe alla concept prestazioni notevoli: 0-100 in 7,1 secondi e una velocità massima di 210 orari. E il cambio è un Dsg a sei marce. A quanto si sa, però, però, la futura hatchback verrà commercializzata con motori tradizionali, benzina, diesel (sul quale la Skoda punta sempre forte) e metano. Per quanto riguarda l’ibrido plug-in, che la Casa ceca sta sviluppando anche su altri modelli e che si vedrà per la prima volta in occasione del restyling della Superb (nella prima parte del 2019), non è stato ancora deciso se sarà della partita anche sulla nuova hatchback. Nel caso, però, potrebbe sdoganare la motorizzazione ibrida sulla RS.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it