Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Concept

Mercedes-Benz
La Vision Avtr si ispira alla fantascienza per ripensare il rapporto uomo-macchina - VIDEO

SFOGLIA LA GALLERY

Uno sguardo nel futuro più lontano, una visione di designer e tecnici senza i limiti dei prodotti attuali e una collaborazione unica: sono questi gli elementi cardine della Mercedes-Benz Vision Avtr presentata al Ces di Las Vegas. La denominazione Avtr ha un doppio significato: richiama il film Avatar ed è anche l'acronimo di Advanced Vehicle Transformation.

CES 2020, il debutto della Mercedes-Benz Vision Avtr

Dal mondo di Pandora al veicolo del futuro. Il prototipo è ispirato alla natura di Pandora, il mondo del film di James Cameron (nel 2021 uscirà l'atteso sequel) e unisce esterni, interni e interfaccia utente in un unico elemento omogeneo. Le superfici vetrate circondano gran parte dell'abitacolo e i gruppi ottici sono ridotti a semplici linee Led. I passaruota, molto bombati, si trovano agli estremi della carrozzeria e nella zona dove normalmente è previsto il lunotto posteriore sono presenti 33 flap bionici, simili a quelli di alcuni rettili, che si muovono indipendentemente o all'unisono per comunicare con il guidatore e con il mondo esterno. I flap sono dotati anche di pannelli solari che consentono di recuperare energia in sosta e durante la marcia.  

Uomo e macchina collegati con i dati biometrici. Pur trattandosi di un veicolo elettrico e autonomo, l'uomo può ancora prendere il controllo, anche se i comandi tradizionali sono assenti. Attraverso una superficie nella console centrale il guidatore può posizionare la mano e collegarsi al veicolo, in modo da fornire al veicolo i propri dati biometrici. Muovendo la mano, è possibile far apparire dei menù olografici per controllare altre funzioni del veicolo, mentre il display curvo della plancia e le grandi superfici vetrate creano una continuità con il mondo esterno. Gli interni sono rivestiti di microfibra vegana con inserti di legno indonesiano di giunco Karuun e tutti i sedili sono dotati di sensori biometrici che riconoscono i passeggeri e adattano l'ambiente in base alle condizioni psicofisiche (determinate anche in base al battito cardiaco) per offrire il massimo confort.

19C1037_008

Batterie organiche per l'energia pulita del futuro. La piattaforma sulla quale è stata sviluppata la Vision Avtr adotta per la prima volta batterie al grafene, realizzate con materiale organico completamente riciclabile e prive di metalli preziosi. L'alta densità di energia e la tecnologia di gestione consentono di ottenere risultati superiori a quelli attualmente disponibili sul mercato: con 110 kWh e ingombri ridotti è possibile ottenere oltre 700 km di autonomia e tempi di ricarica inferiori ai 15 minuti. La potenza totale dei quattro motori elettrici supera i 476 CV e la possibilità di azionare ogni propulsore in maniera indipendente ha permesso anche di sviluppare una modalità di guida ispirata ai granchi, dove il veicolo trasla di circa 30 gradi. I tecnici della Mercedes-Benz hanno teorizzato anche il concetto dell'hardware neuromorfo, ovvero sensori e dispositivi elettronici capaci di funzionare con un bassissimo livello di energia.

19C1037_053

Reduce, Reuse, Recycle. La Vision Avtr non rappresenta solo un esercizio di stile, ma anche la concretizzazione di un impegno che la Casa tedesca ha intrapreso verso il mondo e l'ambiente. Presentando la vettura a Las Vegas, il ceo Ola Källenius ha sottolineato l'importanza di soluzioni di mobilità che diano importanza al legame emotivo tra uomo e macchina e che abbiano come obiettivo ultimo la reale sostenibilità con un impatto zero, sia per l'utilizzo che per la produzione dei veicoli, in prospettiva riciclabili fino al 95%. La Mercedes-Benz ha intrapreso un percorso che coinvolgerà gran parte delle proprie attività per perseguire questi obiettivi nel futuro.   

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Mercedes-Benz - La Vision Avtr si ispira alla fantascienza per ripensare il rapporto uomo-macchina - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it