La Tazzari ha realizzato un prototipo elettrico basato sulla precedente generazione della Land Rover Defender. Il progetto non ha un futuro produttivo immediato, ma dimostra come l'azienda italiana e, in particolare, il proprio ramo Tazzari EV Technology siano capaci di offrire sul mercato soluzioni di questo genere: la società si occupa infatti dello sviluppo per terze parti di auto e veicoli a zero emissioni creando dei kit modulari che possono essere applicati anche in campi innovativi come quelli dell'agricoltura e del trasporto marittimo.
Motore elettrico, trasmissione originale. Per dimostrare il proprio know-how, la Tazzari ha dunque realizzato questo esemplare unico della Defender, basato sulla versione 110 a passo lungo con nove posti. La potenza totale del motore elettrico è di oltre 272 CV, ma questo valore, così come quello della coppia, sono stati volutamente limitati per poter sfruttare il cambio, il riduttore e la trazione integrale originali della Land Rover, in modo da rendere il kit particolarmente semplice da installare e da omologare. Sul fronte delle batterie, sono previsti degli elementi modulari al litio che consentono di ottenere una autonomia variabile da 100 a 500 km, mentre non sono stati resi noti i dati prestazionali della vettura.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it