Concept

Italdesign Climb-E
La capsula autonoma che sale in casa (o in ufficio)

Italdesign Climb-E
La capsula autonoma che sale in casa (o in ufficio)
Chiudi

La Italdesign stupisce ancora e, per i suoi primi 55 anni, presenta Climb-E, un innovativo prototipo a guida autonoma in grado di garantire un viaggio e, allo stesso tempo, una serie di servizi a domicilio, grazie alla sua capacità di integrarsi nelle strutture degli edifici civili di nuova generazione. Un ulteriore sviluppo del progetto, presentato al Ces di Las Vegas, porterà all’adattamento della concept anche per quanto riguarda strutture storiche e il patrimonio architettonico. 

2023-Italdesign-Climb-E-02

L’unione fa la forza. Climb-E è nata dalla collaborazione tra la Italdesign, il gruppo Schindler (leader nel settore degli ascensori, scale mobili e passerelle automatizzate) e il Politecnico di Torino con due dipartimenti, Architettura e Design e Interateneo di Scienze, progetto politiche del Territorio. Uno studio che conferma il ruolo della Italdesign di far collaborare insieme settori industriali diversi, per creare innovazione, come già avvenuto sei anni fa con il progetto Pop.Up.

Veicolo e parte di strutture. Climb-E offre la possibilità di spostarsi partendo direttamente da casa, o dal posto di lavoro, senza dover mai cambiare mezzo di trasporto, garantendo, oltre al confort, anche il totale abbattimento di possibili barriere architettoniche, argomento sempre più attuale nello sviluppo delle aree urbane. Climb-E è un mezzo di trasporto modulare composto da una capsula, concepita per un uso in proprietà, in grado di trasportare, nelle varie configurazioni, fino a quattro persone e da abbinare, quando è in movimento, a una piattaforma full electric (chiamata skid) in sharing. Il valore aggiunto unico di questo concetto è rappresentato dalla capacità della capsula di trovare la propria naturale collocazione come parte integrante delle varie unità abitative, o di lavoro, diventando un ulteriore ampliamento delle stesse.

2023-Italdesign-Climb-E-06

Multiruolo. La modularità del progetto consente una molteplicità di configurazioni, in grado di soddisfare bisogni privati e pubblici. L’offerta a domicilio, infatti, può essere molto ampia, da quella medica di base al catering, dalla vendita ai servizi più svariati. Il tutto viene gestito tramite una app, che consente ai titolari di prenotare il proprio viaggio, anche extraurbano, o il servizio desiderato. Il progetto prevede il prelievo della capsula direttamente dal proprio appartamento, grazie al sistema di montacarichi esterno sviluppato dalla Schindler, e il successivo trasferimento al piano stradale per l’abbinamento allo skid, precedentemente prenotato tramite app. Una volta giunta a destinazione, la capsula viene sganciata dallo skid per essere abbinata a un altro montacarichi per posizionarsi al piano corretto dell’edificio di destinazione, oppure a un altro vettore per tragitti più a lungo raggio. Concluso il ciclo di servizio, gli skid possono “rispondere” ad altre prenotazioni o possono tornare autonomamente alle stazioni di parcheggio e di ricarica.

2023-Italdesign-Climb-E-10

Estensione degli spazi. La capsula è lunga 3,67 metri, alta 2,03 e larga 1,85 metri: quando si trova in casa, rappresenta l’estensione di un ambiente, offrendo uno spazio raccolto che si può utilizzare in più modi; quando invece è in ufficio, può fungere da sala riunioni per incontri riservati. Nel caso delle abitazioni, il modulo raggiunge direttamente l’appartamento, mentre nel luogo di lavoro si raccoglie in “lobby” sospese, a vari piani dell’edificio, formando lounge esclusive.

2023-Italdesign-Climb-E-11

Come i treni. Grazie alla guida autonoma e all’alimentazione elettrica (la potenza è di 80 kW - 109 CV -, la velocità massima di 120 km/h), Climb-E può viaggiare nei due sensi di marcia, grazie alle forme simmetriche e alla bivalenza dei motori a batteria. I propulsori sono quattro, posizionati nelle ruote, mentre un accumulatore da 65 kWh, sistemato nella parte centrale del pavimento, garantisce un’autonomia dichiarata di circa 322 km. Grazie alla possibilità di ricarica fino a 250 kW e al pacco batteria da 800 V, il passaggio "10-80%" del pieno si effettua in soli 15 minuti. A terra la taglia del modulo cambia, con una lunghezza di 3,97 metri e una larghezza di 1,9. Le fiancate, molto verticali, sono state pensate per favorire l’accessibilità. Le coppie di porte per lato sono a pantografo, per meglio integrarle con il “molo” di attacco dell’edificio ospitante. Nella parte superiore del tetto è presente infatti il sistema di aggancio a quattro punti, che consente, in abbinamento al sistema di sollevamento della Schindler, di muovere in verticale la capsula. Nel sottoscocca, invece, è alloggiato l’analogo sistema di fissaggio sempre a quattro punti con lo skid, per il movimento su strada. Il veicolo ha quattro ruote (motrici) sterzanti, a sbalzo della piattaforma.

2023-Italdesign-Climb-E-14

Schermi vetrati. La vetratura della capsula, che può essere oscurata, integra schermi semitrasparenti che permettono di visionare contenuti multimediali. La gestione di queste attività, delle funzioni di controllo domotico, dell’illuminazione e della ventilazione interna avviene tramite due touch screen posti di fronte ai due divanetti o, grazie all’attivazione vocale. Gli occupanti sono seduti rivolti verso l’interno della capsula, per meglio fruire degli schermi presenti anche sulle porte. Le sedute dei due divanetti, possono comunque ruotare e scorrere in avanti, a mo’ di chaise-longue, oppure ribaltarsi in verticale per fare posto a carichi più ingombranti, come valigie e biciclette.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Italdesign Climb-E - La capsula autonoma che sale in casa (o in ufficio)

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it