Dopo aver annunciato un nuovo modello chiamato Legend, la Renault ha presentato a sorpresa al Capital Markets Day di Ampere il prototipo che anticipa la nuova generazione della Twingo: l'elettrica costerà 20 mila euro e arriverà sul mercato nel 2025. L'idea è quella di proporla anche con un canone mensile di 100 euro, così da farla rientrare nella soglia necessaria per accedere al "leasing sociale" proposto da Emmanuel Macron.Come si può vedere dalle immagini, la Renault Twingo 2025 riprende fedelmente le linee del modello originale, con un look fatto di dettagli tondeggianti e forme pensate per massimizzare lo spazio interno.
10 km per kWh. Come da tradizione, l'utilitaria francese è pensata per le città: il costruttore la definisce "veicolo urbano adatto a tutti gli utilizzi senza compromessi". Oltre al prezzo di partenza inferiore ai 20 mila euro, tra le frecce che la nuova Twingo avrà al suo arco ci sarà anche l'efficienza. La Renault parla infatti del migliore consumo della categoria e ha già annunciato un valore davvero notevole anche nell'ambito delle piccole da città: 10 kWh/100 km. In più, la Casa promette una riduzione del 75% delle emissioni di CO2 nell'arco del ciclo di vita della vettura in confronto alla media dei veicoli termici europei venduti nel 2023, un risultato che verrà ottenuto anche grazie a una riduzione del consumo di materie prime. Da ultimo, la piccola francese sarà la prima Ev della Renault a offrire la funzionalità vehicle-to-grid (V2G), per restituire corrente alla rete elettrica nelle fasi di inattività dell'auto.
La democratizzazione delle elettriche. Parlando della nuova Twingo presentata oggi, Luca de Meo ha dichiarato che la piccola contribuirà alla "diffusione di massa delle EV”. Il ceo della Renault ha anche sottolineato come questo modello sia nato ispirandosi alle kei car giapponesi: “Mi piace molto l’idea di tradurre nel linguaggio stilistico europeo il concetto delle kei car che circolano in Giappone. La ritengo un’idea intelligente, perché non è solo questione di prodotto, ma è l’insieme di prodotto e normative che consente una mobilità efficiente e a basso impatto sull’uomo. Un’auto di segmento A di questo tipo rappresenta una delle possibili soluzioni che l’industria dell’auto europea può portare ai problemi che ci troviamo ad affrontare oggi, dalla qualità dell’aria alla decarbonizzazione”.
La gamma. Oltre alla Twingo e alle due compatte Renault 5 (attesa per il 2024 con presentazione a febbraio al Salone di Ginevra, con un prezzo di partenza attorno ai 25 mila euro) e Renault 4 (che arriverà l'anno successivo), l'offerta elettrica della Losanga si comporrà di altri quattro modelli. Due sono già in commercio, le Mégane E-Tech e Scénic E-Tech, mentre altre due arriveranno entro il 2031 e avranno il compito di trainare il marchio francese oltre la soglia del milione di elettriche vendute ogni anno.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it