L’elettrico sta cambiando faccia. Dopo tanti modelli grandi e costosi, sono in arrivo nuove compatte con prezzi interessanti e la Kia è pronta a entrare in questo nuovo segmento con la EV2, una B-Suv dal passaporto europeo. Disegnata e progettata in Europa per l’Europa, verrà anche prodotta qui, nella fabbrica di Žilina (Slovacchia), a partire dal prossimo anno. E si inserirà in un segmento che via via si sta facendo sempre più popolato, scontrandosi con modelli come la Jeep Avenger e la Fiat 600e, forte di un prezzo molto competitivo: 30 mila euro.
Anteprima: KIA EV2
Quasi di serie. Come annunciato al Kia EV Day, tenutosi in Spagna (a dimostrazione del focus sull'Europa di questo modello), la Casa coreana punta a proporre il futuro modello d’ingresso gamma di questa vettura con un listino più basso di circa 10 mila euro rispetto alle concorrenti. Il design esterno, come abbiamo già visto sulla sorella maggiore EV4, rispecchierà fedelmente quello di questa concept, mentre all’interno arriveranno parecchie novità. Tanti dettagli, a partire dai materiali riciclati, verranno evoluti per entrare in produzione, ma l’impostazione di base sarà molto più tradizionale: niente portiere ad armadio, sostituite da porte tradizionali con montante centrale, e soluzioni che puntano su praticità e concretezza. Il prototipo è nato con l’idea di un pic-nic e per questo prevede tante soluzioni pensate per massimizzare lo spazio all’interno dell’abitacolo. Le sedute posteriori si possono richiudere, facendo poi arretrare il divano anteriore (che integra anche una sorta di cassetto laterale con cuscino integrato) per lasciare libero il pavimento (piatto) su cui ci si può sedere utilizzando i cuscini stampati in 3D che compongono gli schienali.

Interni green. La ricerca sui materiali è impressionante: gran parte delle plastiche impiegate è riciclata e ha un effetto visivo molto particolare, mentre altri dettagli, come l’ecopelle che riveste portiere e sedili o la schiuma all’interno dei poggiabraccia, sono derivati dai funghi (vengono utilizzate le radici, i miceli). Alcuni inserti sono di cellulosa, mentre la modanatura che attraversa la plancia per tutta la sua larghezza integra dei pezzi finemente sminuzzati di pelle ricilata che creano un effetto marmo. I sedili, invece, hanno una struttura realizzata con un materiale composito creato con un tessuto ecosostenibile che viene poi indurito con delle resine per avere delle proprietà simili a quelle del carbonio, sia per peso sia per rigidità strutturale.

Doppia batteria. Trattandosi di una concept non ci sono ancora i dettagli tecnici ufficiali: la Kia si è limitata a comunicare le dimensioni della vettura, che dovrebbero rimanere pressoché invariate sul futuro modello di serie. La Kia EV2 ha una lunghezza di 4.060 mm per 1.800 mm di larghezza, 1.575 d’altezza e 2.565 di passo: numeri che la collocano nel cuore del segmento delle B-Suv, nel quale entrerà con la stessa piattaforma eGmp a 400 volt delle sorelle EV3 ed EV4, proponendosi con un motore elettrico anteriore (è possibile l’arrivo di una bimotore a trazione integrale) e due diversi tagli di batteria (le bocche sono ancora cucite riguardo autonomie e capienza) che differiranno anche per chimica: litio-ferro-fosfato per la entry level e nichel-manganese-cobalto per la long range.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it