La Skoda ha sviluppato un progetto digitale per riportare nel mondo di oggi la sportiva 110 R attraverso l'attuale linguaggio Modern Solid. Il risultato, una coupé elettrica, rimarrà un esercizio di stile ed è stato supervisionato da Richard Švec, che si occupa di modellazione digitale per la Casa del Gruppo Volkswagen.
La sportiva del 1970 diventa una Bev
La Skoda 110 R con carrozzeria coupé fu sviluppata partendo dalla base della 110 berlina con motore posteriore di 1.1 litri per meno di 900 kg di peso e fu presentata nel 1970. Partendo dalla 110 R stradale furono sviluppate poi la concept 200 RS e la 130 RS che si distinse in numerose competizioni. Il progetto di Švec non è nato per modernizzare le forme originali, ma per rielaborare la 110 R nel mondo di oggi: per questo, le dimensioni sono cambiate e la piattaforma è stata pensata per un powertrain elettrico, che non richiede quindi gli ingombri nella zona posteriore dell' endotermico originale.

Cambia tutto, ma resta il Dna sportivo
Dalla 130 RS da corsa sono derivate soluzioni come i parafanghi allargati e il rollbar interno; inoltre, le ruote monodado sono un richiamo al motorsport. Le grafiche nere che fasciano frontale e coda contrastano con l'argento della carrozzeria, mentre le prese d'aria ricreate nella fiancata sono pensate per raffreddare le batterie. Tra le concessioni alla tecnologia moderna, ci sono gli specchietti sostituiti da telecamere e le luci anteriori a scomparsa, che cambiano completamente la fisionomia della concept rispetto al modello originale.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it