Cronaca

Caro carburanti
Via libera della Camera al Decreto Trasparenza

Caro carburanti
Via libera della Camera al Decreto Trasparenza
Chiudi

La Camera ha approvato a larga maggioranza il decreto legge licenziato dal governo a inizio gennaio per frenare i presunti fenomeni speculativi sui prezzi dei carburanti. Il provvedimento, meglio noto come "Decreto Trasparenza", ha ottenuto il voto favorevole di 155 deputati, i contrari sono stati 103 e gli astenuti 3.

L’iter. Il testo, su cui il governo ha posto e ottenuto anche la fiducia, passa ora al Senato, che dovrà esaminarlo e votarlo entro il 15 marzo prossimo, pena la decadenza (i decreti devono essere convertiti in legge entro 60 giorni). Al momento, nel calendario dei lavori di Palazzo Madama sono previste tre date per l’esame del provvedimento: 28 febbraio, 1 e 2 marzo. In caso di conversione definitiva (abbastanza scontata visto che il testo è stato blindato dall’esecutivo tramite la richiesta della fiducia), il provvedimento entrerà in vigore il giorno successivo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Il provvedimento. Il decreto ha già scatenato le rimostranze delle associazioni di rappresentanza dei gestori degli impianti a causa di una serie di obblighi pubblicitari in capo ai benzinai, tra cui l’esposizione quotidiana di un cartello con i prezzi medi regionali (i trasgressori rischiano una multa da 200 a 2 mila euro in base al fatturato e la chiusura dell’impianto da 1 a 30 giorni in caso di omissione ripetuta per più di quattro volte). Il testo include anche un rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, conferma per tutto il 2023 l’esenzione fiscale dei buoni benzina per i lavoratori dipendenti e ripristina uno strumento di natura "fiscale" per sterilizzare gli eventuali rincari dei prezzi: si tratta della cosiddetta "accisa mobile" inserita 15 anni fa nella Manovra Finanziaria del 2008 e inclusa dal governo nel decreto trasparenza pochi giorni dopo il primo via libera.

  

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Caro carburanti - Via libera della Camera al Decreto Trasparenza

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it