Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Curiosità

Fiat
La 124 Spider compie 50 anni - VIDEO

SFOGLIA LA GALLERY

La Fiat 124 Spider compie 50 anni. Giunta a mezzo secolo di vita, la scoperta italiana, che sta rivivendo una nuova giovinezza grazie alla seconda generazione, si rivela ancora oggi un modello capace di conquistare i cuori di numerosi appassionati, appartenenti a diverse generazioni. La sua storia inizia nel 1966, in un periodo di ottimismo generale e di grande crescita della produzione di auto. 

Un salto nel passato. La stretta monetaria del biennio 1964-65 sta diminuendo e, in contemporanea, il desiderio di possedere un’auto diventa sempre più diffuso. In questo contesto, alla quarantottesima edizione del Salone di Torino, nel 1966, la Fiat si presenta con uno stand ricco di novità: la Fiat Dino, in fase di avviamento produttivo, la Fiat 124 Familiare e la Fiat 124 Sport Spider. Quest’ultima, che rappresenta la macchina più emozionale della Casa, diventa immediatamente la star.    

Bella tra le belle. Le numerose persone presenti alla kermesse, fin dal primo sguardo, rimangono infatti attratte dalla sua personalità. Il frontale è compatto e piatto, alleggerito grazie all’incavo in cui sono alloggiati i due fanali anteriori leggermente retratti. Originale la presa d’aria, di forma esagonale, ed essenziale il paraurti avvolgente e privo di rostri. La coda, invece, è caratterizzata da due pinne lievemente inclinate verso l’alto, a formare una linea concava raccordata con il profilo del bagagliaio. Una bellezza messa ancora più in risalto dalla presenza, al suo fianco, di Miss Italia, Miss Sorriso e dall’attrice Marisa Solinas.

Un salto nel passato. La stretta monetaria del biennio ’64-’65 sta diminuendo e, in contemporanea, il desiderio di possederne un’automobile diventa sempre più diffuso fra la gente. In questo contesto, alla quarantottesima edizione del Salone di Torino, la Fiat si presenta con uno stand ricco di novità: la Fiat Dino, in fase di avviamento produttivo, la Fiat 124 Familiare e la Fiat 124 Sport Spider. Quest’ultima, che rappresenta la macchina più emozionale della Casa, diventa immediatamente la star.    

Bella tra le belle. Le numerose persone presenti alla kermesse, fin dal primo sguardo, rimangono infatti attratte dalla sua personalità. Il frontale è compatto e piatto, alleggerito grazie all’incavo in cui sono alloggiati i due fanali anteriori leggermente retratti. Originale la presa d’aria, di forma esagonale, ed essenziale il paraurti avvolgente e privo di rostri. La coda, invece, è caratterizzata da due pinne lievemente inclinate verso l’alto, a formare una linea concava raccordata con il profilo del bagagliaio. Una bellezza messa ancora più in risalto dalla presenza (al suo fianco) di Miss Italia, Miss Sorriso e dall’attrice Marisa Solinas.

2016-Fiat-124Spider-50anni-1

Progettata per emozionare. La nuova arrivata, però, non è solo apparenza ma anche sostanza. Il modello ripropone buona parte della meccanica dalla Fiat 124 berlina, ma nasce fin da subito con alcune ben precise caratteristiche sportive. La sua carta d’identità riporta i seguenti dati: motore quattro cilindri in linea di 1.438 cm3 (capace di sviluppare una potenza di 90 CV), cambio manuale a cinque rapporti e trazione posteriore. Un mix in grado di far divertire e coinvolgere chiunque si trovi alla guida.

2016-Fiat-124Spider-50anni-10

Il sogno americano e la seconda serie. Sempre nel ’66, i Dik Dik sognano la California: dal cielo grigio all’aria di libertà di una nuova era sulla West Coast. Nel frattempo, grazie alla buona risposta del mercato, la Fiat lavora all’evoluzione del modello che, nel 1968, sbarca negli Stati Uniti. Ed è subito un gran successo. Il fascino e il carattere tipicamente italiano della 124 Spider generano un gran fermento nel popolo yankee. Nell’ottobre del 1969, sempre al Salone dell’Automobile di Torino, debutta la seconda versione. L’inalterata impostazione tecnica si affianca a lievi modifiche estetiche, ma la principale novità è rappresentata dalla possibilità di adottare un nuovo propulsore 1.6 litri (110 CV).

2016-Fiat-124Spider-50anni-3

Gli anni 70: fermento e novità. Il mondo, in quegli anni, è in continuo fermento. L’elenco dei cambiamenti socio-culturali è così lungo che non basterebbe un’intera giornata a completarlo. Anche rimanendo nell’ambito prettamente sportivo, le grandi imprese sono numerose: comprendono i record mondiali del nuotatore americano Mark Spitz (in tutte e sette le gare alle quali partecipa) durante le Olimpiadi di Monaco e i trionfi di Mennea e Thoeni (rispettivamente record europeo sui 100 metri e vittoria in Coppa del Mondo nello sci alpino), passando per gli strabilianti risultati ottenuti da Eddy Merckx in sella alla sua bicicletta. I cambiamenti della 124 Spider, invece, si concentrano prevalentemente sull’aspetto meccanico, con l’adozione (dal ’72) dei motori della Fiat 132, sia sulla 1600 sia sull’inedita 1800. La grande novità, però, è la Fiat 124 Abarth Rally. L’auto messa a punto dalla Squadra Corse Abarth, intraprende un’importante carriera agonistica, che dura fino al 1976. Dulcis in fundo, gli ultimi anni di produzione della 124 Spider si concludono in America, dove viene commercializzata anche con un motore di due litri.  

2016-Fiat-124Spider-50anni-14

La seconda vita riparte dagli Usa. Dove tutto è finto, ecco il nuovo inizio. La vita della scoperta italiana riparte dall’America, con il debutto della nuova generazione al Salone di Los Angeles 2015. La nuova Fiat 124 Spider s’ispira ad alcune finiture della sua progenitrice e le reinterpreta in chiave moderna. Il suo comportamento dinamico, nel complesso, ha soddisfatto fin dal primo contatto. Solamente il tempo, però, ci saprà dire se quest’auto riuscirà a conquistare un gran numero di appassionati come la progenitrice. Il resto è storia recente… 

Andrea Zaliani

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Fiat - La 124 Spider compie 50 anni - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it